| 
          | A-Z index : Music Machines - Artists - Producers | Highlights : Music Machines - Artists - Producers | | Sutdios | Charts | Party Zone | Audio Interviews | Guests | ShopOnLine | Vintage Machines | Links | Xstras | e-mail | all About Future Style |  | 
   
16/20/24bit uncompressed recording
32/44.1/48/88.2/96kHz sampling rates
44-channel, 20 bus digital mixer with 8 subgroups and 4 stereo effects returns
100mm motorized Q-Touch touch-sensitive faders controlling 5 fader banks
Built-in dynamic and scene automation
Q-Link Navigation
Q-Channel multi-function channel strip
USB port for ak.Sys. Control & Networking Software with TrackView display
8 channel digital I/O plus 16 channel expansion option with ADAT sync
Footswitch port supports ADAT LRC remote
Built-in 5.25 drive bay with CDR support 30 GB internal IDE HD
Timestretch, Pitch Shift, and BPM matching, Reverse and Normalize
28 analog inputs (12 x XLR combo)
Dynamics processor for each mixer channel including L/R master
Balanced inserts on inputs 1-4 allow direct ADC connection for external Mic Preamps
Talkback mic enables uninterrupted headphone / studio monitoring
ASCII keyboard input for track / project naming
5.1 Surround Mixing
High impedance guitar input on front panel
Stereo TrackView in edit mode plus channel linking
Wordclock standard
Supports MIDI clock, MTC and with optional SMPTE LTC
56 bit / 4 bus effects processor with real time vocal pitch corrector
Effects library stores custom effects parameters for instant recall
3 expansion slots
What is the DPS24?
The DPS24 is a self-contained digital studio featuring 24-tracks of random access recording, combined with a 44 channel, 20 bus digital mixer featuring touch sensitive moving faders.
How is the DPS24 different from the DPS16?
The DPS24 is not just a DPS16 with more tracks. The DPS24 is designed to take the recording process to the next level by incorporating professional features.
How many analog inputs does the DPS24 have?
The DPS24 has a full 28 analog inputs arranged in 2 banks of 12 inputs, plus 2 x RCA tape inputs and 2 AUX inputs for bringing in sub-mixers, etc.. Each input channel has a XLR-1/4" balanced combo jack (Inputs A) and a separate line level input (Inputs B) inputs that can be selected with a push button switch located at the top of each channel strip. This virtually eliminates the need for continual re-patching by allowing to have many devices connected. Additionally, the first 4 input channels provide switchable phantom power and balanced inserts on separate SEND/RETURN jacks (TRS) that can also be used as DIRECT channel outs and/or direct ADC inputs. The direct ADC inputs are great if you have invested in external mic-preamps. Just connect the mic-pre to the balanced ADC input on any of the first 4 inputs and the signal goes directly to the A/D converter and bypasses the DPS24's input stage.
Does the DPS24 have any built-in dynamics processing capabilities?
Each channel has its own dedicated dynamics processor that can be accessed in the Channel View page of the MIXER mode. The DPS24's dynamics processing includes a compressor/limiter and a noise gate. A separate dynamics processor is also available on the master L/R outputs.
Is there a high impedance input so a guitar or bass can be connected directly?
Yes, on the front panel there is a Hi-Z input that overrides input 12 when an instrument is connected.
How many tracks can the DPS24 record simultaneously?
The DPS24 can record up to 20 tracks simultaneously with no compromise to performance. However, it's also possible to record all 24 tracks in a special transfer mode designed for transferring material from other recorders into the DPS24. When recording all 24 tracks seamless punches will no longer be possible, but this really shouldn't matter during transfers.
Does the DPS24 use compression when recording?
No. Using compression is not necessarily a good thing. The DPS24 uses linear recording. The recording times available with the standard 30 GB built-in drive provides over 2.5 hours on 24 tracks at 48 kHz, or on 12 tracks at 96kHZ.
How many mixer channels are available?
The DPS24 provides a 44-channel digital mixer consisting of 12 input channels, 24 disk tracks and 4 stereo effects returns. Each channel features level, pan, compressor/limiter/expander, noise gate, 3-band EQ (hi/low shelving, sweepable mid w/variable Q), solo, L/R routing, Group 1 &endash; 8 routing, 4 x pre/post FX sends to the internal FX, and 4 pre/post FX sends to external FX and/or Studio outs for talkback monitoring.
With only 12 faders there must be at least two fader banks right?
Right. Actually there are 5 fader banks. The first bank controls the input levels from the 12 inputs, Bank 2 controls tracks 1-12, while Bank 3 controls tracks 13-24. Bank 4 controls the Group/FX levels (Faders 1-8 control the Group Outs while faders 9-12 control the stereo FX returns), and Bank 5 is a USER bank that allows the 12 faders to be assigned at the users discretion.
Does the DPS24 support built-in automation?
Yes, both dynamic and scene automation are supported. The DPS24 features 100 mm touch-sensitive moving faders with full dynamic automation of level and pan, channel on/off, FX/AUX sends and FX select, with UNDO/REDO. Automation parameters such as levels, mutes and pans can be enabled/disabled during automation recording allowing to capture only what you want. There's also a RECORD SAFE mode that allows to protect individual channels from being accidentally overwritten. With touch-sensitive faders, if you make any mistakes recording your automation it can easily be corrected. At any time during the automation recording process just grab the fader, make the adjustment and the original control movement will be overwritten. Additionally, when you're moving bits and pieces of your audio around in the EDIT mode you have the option of including any automation data associated with the audio region you've specified. This allows the mix automation events (fades, mutes, etc.) to be copied as well, maintaining the integrity of the mix for that region.
What kind of edit functions are available?
The DPS24 supports non-destructive Copy, Cut, Erase, Insert, Paste and Move functions that use an edit "clipboard" in much the same way as computer-based applications. When a Copy is performed, the audio is "copied" to the clipboard and made available for inserting or pasting. Audio regions can be copied within the same project, or between different projects. Additionally, up to two tracks can be viewed in the waveform screen at once, making it easier to edit stereo tracks.
What is non-destructive editing and why is it important?
When performing non-destructive editing there is no duplication, or re-writing, of the audio on the disk. This makes edit functions much faster than on many portable studio products, as well as making the most efficient use of your disk space. For example, when a section of audio is copied from one location to another, the audio is not actually duplicated on the disk . If it were actually copied the audio would exist in two separate locations on the disk drive, which would not be the most efficient use of your disk space. Non-destructive editing uses pointers to reference audio on the disk. So when you "copy" the audio you are only adding a second set of pointers that reference the exact same audio on the disk, not re-writing the same audio to another location on the disk.
What types of DSP functions are supported?
DSP functions include phase-coherent Timestretch, Pitch Shift, BPM Match, Varispeed, Reverse and Normalize. As with the other edit functions, the user has the option of including the automation parameters when manipulating the audio.
Does the DPS24 have built-in effects?
Yes, the DPS24 provides a 4-bus effects processor that features a wide variety of studio quality reverb, delay,chorus, flange and phaser effects. Also included is a real-time vocal pitch corrector designed to make pitch corrections on the fly.
What type of synchronization capabilities does the DPS24 offer?
The DPS24 supports MIDI Time Code (MTC), MIDI Clock and offers an optional SMPTE time code reader/generator.
Does the DPS24 have a built-in VGA port?
No, but it's really not a bad thing. To achieve a VGA display a USB port allow a real-time Track View display via the ak.Sys software running on a PC or Mac computer.
How many channels of digital I/O are available?
The standard configuration provides a co-axial stereo master output on RCA connectors, plus a MPLP (Multi-Purpose Light-Pipe) optical interface that can switch between 2-channel SPDIF mode and 8-channel ADAT mode. There is also an option board that features an additional 16 channels of ADAT In/Out, plus an ADAT sync port.
Will the DPS24 support Surround Mixing?
Surround mixing is definitely in
the plans for the DPS24, although it won't be included at the time of
its initial release. The plan is to support 5.1 mixing using analog
(STEREO/MAIN/NEAR) or digital (MPLP) outputs.h Potete riprodurre i DVD
         realizzati con DVD Studio Pro su un lettore DVD collegato
         alla TV (e sul lettore DVD del computer). Infatti i DVD
         realizzati con DVD Studio Pro sono totalmente compatibili
         con lo standard DVD-Video. Potrete personalizzare i
         DVD inserendo le vostre foto oppure scegliere tra i tanti
         temi visivi inclusi in iDVD. Inoltre, dato che iDVD è
         stato creato per una perfetta interazione con l'unità
         SuperDrive, potrete realizzare dischi DVD sul vostro Power
         Mac G4 con un semplice clic del mouse. Technical
         Specifications Processor
           733-
                  or 867MHz PowerPC G4 processor; or dual 800MHz
                  PowerPC G4 processors  Velocity
                  Engine vector processing unit  Full
                  128-bit internal memory data paths  Powerful
                  floating-point unit supporting single-cycle,
                  double-precision calculations  Data
                  stream prefetching operations supporting four
                  simultaneous 32-bit data streams  256K
                  on-chip L2 cache running at processor
                  speed  2MB
                  backside L3 cache running at one-fourth the
                  processor speed (867MHz and dual 800MHz
                  systems)  133MHz
                  system bus supporting over 1-GBps data
                  throughput Memory
           128MB
                  or 256MB of PC133 SDRAM  Three
                  DIMM slots support up to 1.5GB of PC133 SDRAM using
                  the
                  following:  Graphics
         support
           One
                  of the following graphics cards, installed in a
                  dedicated AGP 4X graphics
                  slot:  Support
                  for up to 1920-by-1200-pixel resolution at 32 bits
                  per pixel (millions of colors)  Apple
                  Display Connector (ADC)  15-pin
                  VGA connector  Storage
           One
                  of the following hard disk
                  drives:   One
                  of the following optical
                  drives:   Three
                  3.5-inch hard drive expansion
                  bays:   Optional
                  Zip 250 drive Expansion
           Four
                  full-length 64-bit, 33MHz PCI slots  One
                  AGP 4X slot with graphics card installed  Two
                  400Mbps FireWire ports (15W total power)  Two
                  USB ports (12 Mbps each; 24 Mbps total) Communications
           10/100/1000BASE-T
                  Ethernet connector (RJ-45)  Built-in
                  56K V.90 modem card  Optional
                  11-Mbps AirPort Card; IEEE 802.11 DSSS compliant
                  (*)  Optional
                  AirPort Base Station containing 56K modem and
                  10BASE-T Ethernet port(*)  Audio
           Built-in
                  speaker  Apple
                  speaker minijack (16 bit) for connection to Apple
                  Pro Speakers  Headphone
                  jack (16 bit)  Optional
                  Apple Pro Speakers  Support
                  for external third-party FireWire and USB digital
                  audio peripherals such as microphones, speakers,
                  and MIDI devices Keyboard
         and mouse
           Apple
                  Pro Keyboard  Apple
                  Pro Mouse Electrical
         requirements and agency
         approvals
           Line
                  voltage: 115V AC (90V to 132V AC) or 230V AC (180V
                  to 264V AC)  Frequency:
                  47 to 63 Hz, single phase  Maximum
                  continuous power: 360W  Meets
                  ENERGY STAR requirements Environmental
         requirements
           Operating
                  temperature: 50° to 95° F (10° to
                  35° C)  Storage
                  temperature: -40° to 116° F (-40° to
                  47° C)  Relative
                  humidity: 5% to 95% noncondensing  Maximum
                  Altitude: 10,000 feet Size
         and weight
           Height:
                  17.0 inches (43.2 cm)  Width:
                  8.9 inches (22.6 cm)  Depth:
                  18.4 inches (46.7 cm)  Weight:
                  31 pounds (14.1 kg) Available
         Configurations          M8359LL/A  M8360LL/A  M8361LL/A  Processor  733MHz
         PowerPC G4  867MHz
         PowerPC G4  Dual
         800MHz PowerPC G4  On-chip
         cache  256K
         L2 at 733MHz  256K
         L2 at 867MHz  256K
         L2 at 800MHz per processor  Backside
         cache   2MB
         L3 at 217MHz  2X
         2MB L3 at 200MHz per processor  Memory
         (PC133 SDRAM)  128MB  128MB  256MB  Hard
         disk drive(6)  40GB
         (5400 rpm)  60GB
         (7200 rpm)  80GB
         (7200 rpm)  Graphics
         Support  NVIDIA
         GeForce2 MX with 32MB of SDRAM  NVIDIA
         GeForce2 MX with 32MB of SDRAM  NVIDIA
         GeForce2 MX with TwinView and 64MB of SDRAM (5)  Optical
         drive  CD-RW
         (3)  SuperDrive
         (DVD-R/CD-RW) (2)  SuperDrive
         (DVD-R/CD-RW)  FireWire  Two
         400Mbps FireWire ports (15W total power)  USB  Two
         USB ports (12 Mbps each total)  PCI
         slots  Four
         full-length 64-bit, 133MHz PCI slots  Ethernet  Built-in
         10/100/1000BASE-T Ethernet (RJ-45 connector)  Wireless
         networking  Built-in
         antennas and card slot for optional 11Mbps AirPort Card;
         IEEE 802.11 DSSS compliant  Modem  Built-in
         56K V.90 modem (RJ-11 connector)  System
         Software  Mac
         OS X and Mac OS 9 Software  QuickTime,
         iMovie 2, iDVD (requires SuperDrive), iTunes, Microsoft
         Internet Explorer, Microsoft Outlook Express, Netscape
         Communicator, FAXstf, Palm Desktop and Apple Hardware Test
         CD. Product contains electronic documentation. Most
         applications are preinstalled. Backup copy of software is
         provided on CD-ROM. Hardware
         Accessories  All
         models Apple Pro Keyboard, Apple Pro Mouse, modem cable, and
         FireWire camcorder cable. Limited
         Warranty and Service  Your
         Power Mac G4 comes with 90 days of telephone support and a
         one-year limited warranty. Purchase the AppleCare Protection
         Plan and get three years of service and support. Only the
         AppleCare Protection Plan provides you with direct telephone
         support from Apple technical experts and the assurance that
         repairs will be handled by Apple-certified technicians using
         genuine Apple parts. Internet
         Acccess  All
         models also include 30 days of free Internet service through
         EarthLink. Build-to-Order
         Options Order
         a custom-configured computer from your authorized Apple
         reseller or the online Apple Store. Build-to-order options
         can include the following; however, availability can
         vary. Processor: 733MHz,
         867MHz, dual 800MHz PowerPC G4 Graphics: NVIDIA
         GeForce2 MX with 32MB of SDRAM, NVIDIA GeForce2 MX with
         TwinView and 64MB of SDRAM, NVIDIA GeForce3 with 64MB of DDR
         RAM Memory: 128MB,
         256MB, 384MB, 512MB, 768MB, 1GB, 1.5GB(1) Audio: Apple
         Pro Speakers, Harman Kardon SoundSticks Hard
         disk drives: 40GB
         Ultra ATA/66 (5400 rpm), 60GB Ultra ATA/66 (7200 rpm), 80GB
         Ultra ATA/66 (7200 rpm), 36GB Ultra160 SCSI (10,000 rpm),
         72GB Ultra160 SCSI (10,000 rpm)(6) Displays Apple
         Studio Display (15-inch flat
         panel) Optical
         drives: CD-RW,
         combination DVD-ROM/CD-RW (Burning data CDs in Mac OS X
         requires Mac OS X v10.1), SuperDrive (DVD authoring in Mac
         OS X requires iDVD 2 and Mac OS X v10.1)
         (DVD-R/CD-RW) Other: Zip
         250 drive, SCSI PCI card, Ultra160 SCSI PCI card, AirPort
         Card, AirPort Base Station
AKAI DPS 24 Digital Personal / Professional /
Portable Studio.
TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Apple new Power Mac G4
Processors:
733 or 867 MHz PowerPC G4 processor;
or dual 800 MHz PowerPC G4 processors.
Superdrive (800 and 867)
DVD-R, CD-RW
Superfast connections
Up to 232 GB of internal storage
Mac OS 9 and
UNIX-based Mac OS X
2 FireWire and 2 USB
for external connections to third-party FireWire and USB (including
digital audio peripherals such as microphones, speakers, and MIDI
devices).
   
 
       
          
      ![]()
         You can choose from three models: the dual 800MHz Power Mac
         G4 with SuperDrive, 867MHz Power Mac G4 with SuperDrive or
         the 733MHz Power Mac G4 with a CD-RW drive.
         The chip inside the Power Mac G4 (the PowerPC G4 with
         Velocity Engine) can process information in 128-bit chunks,
         compared with the 32 or 64-bit chunks in traditional
         processors. This means the PowerPC G4 can perform four
         (sometimes eight) 32-bit floating-point calculations in a
         single cycle two/four times faster than traditional
         processors.
         
         Superdrive
         Power Mac G4 models with the SuperDrive (DVD-R/CD-RW) can
         record DVD-Video discs for playback on most standard DVD
         players. The SuperDrive reads DVD titles at 4x (5.4
         megabytes per second), and writes to 4.7-gigabyte DVD-R
         discs at 2x (2.7 megabytes per second). The SuperDrive also
         reads CDs at 24x, writes to CD-R at 8x and writes to CD-RW
         at 4x. It supports DVD-Video, DVD-ROM and DVD-R, as well as
         CD-ROM, CD-Audio, CD-R, CD-RW, CD-I, CD-I Bridge, CD
         Extended, CD Mixed Mode and Photo CD media.
         
         Burn your own CDs and DVDs
         Available iMovie video editing software (preinstalled on
         every new Power Mac G4), and iDVD Apple's software to create
         your own DVD videos. All three models enable you to burn
         your own music CDs with iTunes software and to archive image
         and data files using Disc Burner software (both applications
         are included).
         
         NVIDIA GeForce2 MX and 3MX
         You can get the new Power Mac G4 with three graphics
         processing units. The NVIDIA GeForce2 MX with 32MB of SDRAM
         delivers blazing-fast, high-resolution 2D and 3D graphics in
         true 32-bit color. The NVIDIA GeForce2 MX graphics card with
         TwinView and 64MB of SDRAM lets you connect both an Apple
         display (using the Apple Display Connector) and a VGA
         display without requiring an additional graphics card. So
         you'll have all four of your PCI slots free for adding your
         audio, video and SCSI cards.
         You can also get the NVIDIA GeForce3 graphics processing
         unit with 64MB of DDR RAM as a build-to-order option from
         the Apple Store. With more than 57 million transistors, the
         GeForce3 can perform 800 billion operations per second
         including a record-shattering 76 billion floating-point
         operations per second, or 76 gigaflops.
         
         Superfast connections
         The new Power Mac G4 also features a 133MHz system bus with
         over 1Gbps data throughput, built-in Gigabit Ethernet (for
         shooting large files across LAN at high speeds), 56K V.90
         modem, AirPort Card slot, two 400Mbps FireWire ports and two
         USB ports.
         Incidentally, FireWire, PCI expansion (four full-length
         64-bit, 33MHz PCI slots with 215MB per second throughput)
         and Gigabit Ethernet are integrated directly into the main
         memory controller, reducing latencies and providing
         off-the-charts I/O performance. Plus support for up to 1.5GB
         of PC133 SDRAM.
         
         Cache
         All three Power Mac G4 models feature 256K L2 cache per
         processor, running at full processor speed. In addition, the
         867MHz system has 2MB of L3 backside cache running at
         one-fourth the processor speed and the dual 800MHz Power Mac
         G4 has 2MB backside L3 cache per processor, for a total of
         4MB.
         Ample on-chip and backside cache boosts processor efficiency
         and performance because the processor can access data and
         instruction sets from the cache faster than it can from main
         memory. The results are reduced latency and increased
         processor efficiency. Additionally, increased backside cache
         enable the Power Mac G4 to handle large data sets like those
         required for streaming media, ripping MP3s and encoding
         video.
         
         Storage
         The Power Mac G4 comes with 40GB (733MHz model), 60GB
         (867MHz) and 80GB (dual 800MHz) hard disk drives and three
         3.5-inch hard disk drive expansion bays with support for up
         to two internal ATA drives, three internal SCSI drives, or a
         combination of two ATA and one SCSI drives for a total of
         232GB of internal storage. You can also get 3x180GB
         Barracuda Ultra SCSI drives from Seagate for a total of 540
         gigabytes of storage.
         
         OS
         Preinstalled: Mac OS 9 and UNIX-based Mac OS X.
         
         
         Mac OS X takes advantage of the PowerPC G4 with Velocity
         Engine, giving the benefit of multitasking, standards-based
         networking.
         
         
         
         iTunes
         iTunes lets use Power Mac G4 to listen to music, convert
         tunes to MP3 format, create albums with your favorite songs,
         and burn your own CDs. And
         iTunes is optimized for Mac OS X.
         The new Power Mac G4 comes with CD-burning capabilities and
         with iTunes and Disc Burner software preinstalled. iTunes
         turns Power Mac G4 into a digital jukebox, complete with
         easy-to-use tools for recording music from audio CDs,
         searching and browsing your entire music collection,
         converting songs to MP3 format and burning your own custom
         CDs.
         
         
         
         
         iDVD (preinstalled)
         DVD Studio Pro (optional)
         Power Mac G4 models with the SuperDrive (DVD-R/CD-RW)
         let you burn your own DVD titles on 4.7-gigabyte general-use
         DVD-R discs (to ensure compatibility with most consumer DVD
         players, Apple's DVD-R media is recommend ).
         And of course you can play DVD movies on them as
         well.
         
         DVD Studio Pro gets around the high price of DVD
         recorders by letting you create, test and play your projects
         on your computer before sending them out to a service bureau
         for writing to disc. DVD projects authored with DVD Studio
         Pro can include every feature the DVD-Video standard allows
         including motion or still menus, web links, multiple
         language tracks, up to 99 video tracks (each enhanced with
         up to 9 different angles), 8 separate audio streams and 32
         subtitle streams.
         You can run the DVDs you make with DVD Studio Pro on the DVD
         player connected to your TV (and on your computer's DVD
         player) because DVDs authored with DVD Studio Pro are fully
         compatible with the DVD-Video standard.
         
         iDVD gives you a simple one-window interface for
         assembling a DVD. It accepts QuickTime files (video, audio
         and stills) as input, makes any number of clips, menus,
         slide shows and buttons for navigation purposes.
         You can customize the look of your DVD by using your own
         pictures, or choose one of several visual themes included
         with iDVD. And because iDVD is designed to perform
         flawlessly with the SuperDrive, you can burn DVD discs with
         a single click on your Power Mac G4.
         It sets MPEG encoding parameters automatically to ensure the
         best quality, encodes projects to MPEG and (perhaps most
         important) starts writing the disc when you click on the
         Burn button. In addition to the number of
         professionally-designed background images the software comes
         with, iDVD also lets you use your own pictures as
         backgrounds for menus.
         
         
         
         Power Mac G4 and Final Cut Pro
         Thru the built-in 400Mbps FireWire you can connect DV
         camcorder or video recorder/player and import video with
         digital quality.
         To get started making movies, there is Final Cut Pro 2 video
         editing. A combination for independent film makers,
         multimedia producers and post production companies, and for
         video departments in schools and corporate training
         environments.
         Your finished desktop movies can be viewed full screen,
         transferred back to the camcorder to watch on TV, saved on
         videotape or recorded onto a DVD-Video disc in full digital
         quality. You can also export your movies into one of several
         predefined QuickTime formats and share them over the
         Internet on your own personal web page, using iTools,
         Apple's suite of free Internet services.
         Final Cut Pro 2 includes a QuickTime-based real-time editing
         architecture and new media management tools, support for
         virtually all professional video formats, and scores of
         feature enhancements. Plus a suite of animation, graphics,
         audio and compression software applications.
          
          
   
         
         
         Disponibili tre modelli: Power Mac G4 dual processor
         a 800MHz con SuperDrive, Power Mac G4 a 867MHz con
         SuperDrive e Power Mac G4 a 733MHz con unità
         CD-RW.
         Tutti con elevata capacità di elaborazionein quanto
         il chip incluso in Power Mac G4, il PowerPC G4 con Velocity
         Engine, può elaborare informazioni in blocchi da 128
         bit, contro i blocchi da 32 o 64 bit elaborati dai
         processori tradizionali. Ciò significa che PowerPC G4
         può effettuare quattro (a volte otto) operazioni in
         virgola mobile da 32 bit in un unico ciclo, offrendo una
         velocità da due a quattro volte superiore a quella
         dei processori tradizionali.
         
         SuperDrive
         I modelli Power Mac G4 dotati di unità SuperDrive
         DVD-R/CD-RW vi forniscono tutto il necessario per registrare
         dischi DVD-Video riproducibili sulla maggior parte dei
         lettori DVD standard. L'unità SuperDrive DVD-R/CD-RW
         legge i titoli DVD a 4x (5,4 megabyte al secondo) e scrive
         su dischi DVD-R da 4,7 gigabyte a 2x (2,7 megabyte al
         secondo). L'unità SuperDrive inoltre legge CD a 24x,
         scrive su dischi CD-R a 8x e scrive su dischi CD-RW a 4x.
         Sono supportati i formati DVD-Video, DVD-ROM e DVD-R,
         così come CD-ROM, CD-Audio, CD-R, CD-RW, CDI, CD
         Bridge, CD Extended, CD Mixed Mode e Photo CD.
         
         Create i vostri CD e DVD
         A disposizione il software iMovie per il montaggio video
         (preinstallato su tutti i nuovi Power Mac G4), oltre che
         iDVD, il software Apple per l'authoring di DVD , per creare
         i vostri video DVD personali. Tutti e tre i modelli
         consentono di realizzare CD musicali con il software iTunes
         e di archiviare documenti immagine e dati utilizzando il
         software Disc Burner (sono incluse entrambe le
         applicazioni).
         
         NVIDIA GeForce2 MX and 3MX
         Potete scegliere tra tre unità di elaborazione
         grafica. La scheda grafica NVIDIA GeForce2 MX con 32MB di
         SDRAM offre una risoluzione grafica 2D e 3D True Color a 32
         bit ad alte prestazioni. La scheda grafica NVIDIA GeForce2
         MX con TwinView e 64MB di SDRAM permette di collegarvi sia a
         un monitor Apple (utilizzando il connettore del monitor
         stesso) che a un monitor VGA, senza dover aggiungere
         un'altra scheda grafica. Tutti e quattro gli slot PCI
         saranno così liberi e potrete aggiungere le vostre
         schede audio, video e SCSI.
         Se lo desiderate, potrete anche ottenere la vostra
         unità di elaborazione grafica NVIDIA GeForce3 con
         64MB di RAM DDR come opzione Build-To-Order sul sito Apple
         Store. Con più di di 57 milioni di transistor, la
         scheda GeForce3 può effettuare 800 miliardi di
         operazioni al secondo e raggiungere un vero e proprio record
         con 76 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo,
         o 76 gigaflop.
         
         Connessioni superveloci
         On board un bus di sistema a 133MHz con un'emissione di dati
         da 1Gbps, una tecnologia Gigabit Ethernet incorporata
         (eccellente per trasferire documenti di grandi dimensioni su
         reti LAN a velocità straordinarie), modem V.90 a 56K,
         uno slot per Scheda AirPort, due porte FireWire da 400Mbps e
         due porte USB.
         
         Il supporto FireWire, l'espansione PCI (quattro slot PCI a
         64 bit e 33MHz con un throughput di 215Mbps) e Gigabit
         Ethernet sono integrati direttamente nel controller di
         memoria principale, riducendo i tempi di latenza e offrendo
         prestazioni I/O eccezionali. È inoltre supportato
         fino a 1,5GB di SDRAM PC133.
         
         Cache
         Tutti e tre i modelli di Power Mac G4 includono una cache L2
         da 256K per processore, che funziona alla piena
         velocità del processore. Inoltre, il sistema a 867MHz
         ha una backside cache L3 da 2MB che funziona a un quarto
         della velocità del processore e il potente Power Mac
         G4 con doppio processore a 800MHz ha una backside cache L3
         da 2MB per processore, per un totale di 4MB.
         La spaziosa cache on-chip e backside ottimizza l'efficienza
         e le prestazioni del processore. Questo è possibile
         perché il processore può accedere a set di
         dati e di istruzioni dalla cache molto più
         rapidamente che dalla memoria principale. Il risultato
         è minor tempo di latenza e migliori prestazioni del
         processore. Inoltre, una cache backside più spaziosa
         consente a Power Mac G4 di gestire più agevolmente
         grandi quantità di dati, come richiesto per lo
         streaming di supporti, l'utilizzo di documenti MP3 e la
         codifica di video.
         
         Storage
         Archiviazione dati
         Power Mac G4 viene fornito con dischi rigidi da 40GB
         (modello a 733MHz), 60GB (867MHz) e 80GB (doppio processore
         a 800MHz) e tre slot di espansione del disco rigido da 3,5";
         supporta fino a due unità ATA interne, tre
         unità SCSI interne o una combinazione delle
         unità ATA e un'unità SCSI, per un totale di
         232GB di spazio di archiviazione interno (potete anche
         utilizzare tre unità Barracuda Ultra SCSI di Seagate
         da 180GB per un totale di 540 gigabyte di spazio di
         archiviazione).
         
         OS
         Disponibili Mac OS 9.2 e Mac OS X, basato su UNIX e
         preinstallato sul nuovo Power Mac G4
         Mac OS X sfrutta i vantaggi di PowerPC G4 con Velocity
         Engine adatto per operazioni di multitasking e di networking
         standard.
         
         
         
         
         iTunes
         iTunes permette di utilizzare il Power Mac G4 per ascoltare
         musica, convertire brani in formato MP3, realizzare album
         personalizzati con le vostre canzoni preferite e creare
         CD.
         iTunes è ottimizzato per Mac OS X.
         Il nuovo Power Mac G4 è dotato di funzionalità
         per la creazione di CD, oltre ai software iTunes e Disc
         Burner. iTunes fa di Power Mac G4 unjukebox digitale, che
         include semplici strumenti per registrare musica dai CD
         audio, effettuare ricerche all'interno della vostra raccolta
         musicale, convertire brani in formato MP3 e creare CD
         personalizzati.
         
         
         
         
         iDVD (preinstalled) DVD Studio Pro (optional)
         I modelli Power Mac G4 dotati della unità
         SuperDrive (DVD-R/CD-RW) vi permettono di creare titoli DVD
         personalizzati su comuni dischi DVD-R da 4,7 gigabyte (per
         garantire la compatibilità con la maggior parte dei
         lettori DVD in commercio, si raccomanda di acquistare i
         supporti DVD-R Apple). E naturalmente potrete riprodurre
         anche filmati DVD utilizzando questi supporti.
         
          DVD Studio Pro vi consente di evitare l'acquisto di
         un oneroso recorder DVD permettendovi di creare, testare e
         visualizzare i vostri progetti direttamente sul computer,
         prima di inviarli a un centro servizi per la registrazione
         su disco. I progetti DVD creati con DVD Studio Pro possono
         includere tutte le funzionalità offerte dallo
         standard DVD-Video, inclusi menu animati o fissi,
         collegamenti web, tracce linguistiche multiple, un massimo
         di 99 tracce video (ciascuna ottimizzata anche con 9 angoli
         differenti), 8 stream audio separati e 32
         sottotitoli.
         
          iDVD 
         iDVD offre un'interfaccia intuitiva composta da una sola
         finestra per l'assemblaggio dei DVD. Utilizzando come input
         i documenti QuickTime (video, audio e immagini fisse),
         è in grado di creare vari clip, menu, presentazioni
         di diapositive e pulsanti per la navigazione.
         iDVD imposta automaticamente i parametri di codifica MPEG
         per garantire la massima qualità, codifica i progetti
         come MPEG e (forse l'aspetto più importante) comincia
         a scrivere sul disco non appena fate clic sul pulsante Crea.
         Oltre alle numerose immagini di sfondo di tipo professionale
         fornite con il software, iDVD vi consente anche di
         utilizzare le vostre foto come sfondo dei menu. 
         
         
         
         Power Mac G4 e Final Cut Pro
         Power Mac G4 dispone di due porte FireWire integrate,
         che vi consentono di collegare una videocamera o
         videorestratori DV e importare materiale video con una
         qualità digitale perfetta, a 400Mbps.
         Per iniziare a creare i vostri filmati, potete usare Final
         Cut Pro 2, il software per l'editing video: un sistema per
         produttori cinematografici indipendenti, produttori
         multimediali, società di post-produzione, scuole con
         laboratori video e società che si occupano di
         formazione.
         Dopo aver completato i vostri desktop video, potete
         visualizzarli a schermo pieno, trasferirli nuovamente alla
         videocamera e vederli in TV, registrarli su videocassetta o
         su disco DVD-Video, il tutto mantenendo una qualità
         digitale. Inoltre, potete esportare i vostri filmati in uno
         dei numerosi formati QuickTime e condividerli via Internet
         sulla vostra pagina web personale, utilizzando iTools, il
         pacchetto di servizi Internet gratuiti di Apple.
         Final Cut Pro 2 offre un'architettura per l'editing in tempo
         reale, basato su QuickTime, e nuovi tools per la gestione
         dei media, supporto effettivo per tutti i formati video
         professionali e una grande quantità di
         caratteristiche ottimizzate. Inoltre include una suite di
         applicazioni per l'animazione, la grafica, l'audio e la
         compressione.
   
 
       
          
      
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
                  128MB
                  or 256MB DIMMs (64-bit-wide, 128-Mbit
                  technology) 
                  512MB
                  DIMMs (64-bit-wide, 256-Mbit
                  technology) 
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                  NVIDIA
                  GeForce2 MX graphics card with 32MB of
                  SDRAM 
                  NVIDIA
                  GeForce2 MX graphics card with TwinView and 64MB of
                  SDRAM for dual display
                  support
                  NVIDIA
                  GeForce3 graphics card with 4MB of Double Data Rate
                  (DDR) RAM (build-to-order option) 
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
          
      
          
      
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                  40GB
                  5400-rpm Ultra
                  ATA/66 
                  60GB
                  7200-rpm Ultra
                  ATA/66 
                  80GB
                  7200-rpm Ultra ATA/66 
                
            
                   
               
                   
            
                  CD-RW
                  drive (writes CD-R discs at 12x, writes CD-RW discs
                  at 10x, reads CDs at
                  32x) 
                  SuperDrive
                  (combination DVD-R/CD-RW drive; writes DVD-R discs
                  at 2x, reads DVDs at 4x, writes CD-R discs at 8x,
                  writes CD-RW discs at 4x, reads CDs at
                  24x) 
                  Combination
                  DVD-ROM/CD-RW drive (build-to-order option; reads
                  DVDs at 8x, writes CD-R discs at 8x, writes CD-RW
                  discs at 8x, reads CDs at 32x) 
                
            
                   
               
                   
            
                  One
                  ATA drive preinstalled on standard
                  configurations 
                  Support
                  for up to two internal ATA
                  drives 
                  Support
                  for up to three internal SCSI
                  drives 
                  Support
                  for a combination of internal SCSI and ATA drives
                  (up to one ATA and two SCSI) 
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
          
      
          
   
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
          
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
            
         
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
         
         
         
         
         
         ((*):Wireless
         Internet access requires AirPort Card, AirPort Base Station,
         and Internet access (fees may apply). Some ISPs are not
         currently compatible with AirPort, including America Online.
         Range may vary with site
         conditions.
          
   
 
       
   
          
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
         
       
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
         
       
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
         Burning data CDs in Mac OS X requires Mac OS X
         v10.1
          
      
          
      
         DVD authoring in Mac OS X requires iDVD 2 and Mac OS X
         v10.1
          
      
          
      
         DVD authoring in Mac OS X requires iDVD 2 and Mac OS X
         v10.1
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
      
         
       
   
       
   
          
      
          
      
          
   
       
   
          
      
          
      
          
   
       
   
          
      
          
      
          
   
       
   
          
      
          
      
          
   
       
          
      
          
      
          
   
   
 
       
   
          
   
       
   
          
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
   
       
   
          
      
          
      
          
      
          
   
         Apple
         Studio Display (17-inch flat
         panel)
         Apple
         Cinema Display (22-inch flat panel)
       
          
      
          
      
          
      
          
   
Apple new Power Mac
G4. TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Hard
Disk
Recording
Creamware Luna
II DSP
SHARC
 Featuring
a complete and up-to-date set of ultra-low-latency drivers available
and 24-bit / 96 kHz quality I/O, Luna II is equipped with CreamWare's
Ultra Low Latency Interface (ULLI). Thanks to this technology, audio
driver latencies can be adjusted down to as low as 1 ms . This
permits the configuration to be fully optimized for any host computer
- including the more-powerful computers which the future will surely
bring. In addition to hardware-based ASIO/EASI support, ULLI features
a complete set of lightning-fast driver.
For more analog connectivity, the compact Luna 2496 converter box can be added. There is also a 16-channel ADAT interface available. Or you can add a second Luna card to double your I/Os . A single-Luna system can manage 36 inputs and outputs. Luna II boasts three ultra-fast SHARC DSPs.
Luna II can also serve as a mixer - one which lets you integrate your external equipment into the mix with zero latency. Thanks to its on-board Luna's DSP mixer features its own EQ and compression units which, as with all DSP-based modules, drain no power from your CPU. A dedicated 16-channel 5.1 surround mixer also makes Luna II the logical choice as an I/O card for multimedia and film composers.
Luna II is open to the plug-in library available for CreamWare's Pulsar/SCOPE platform. There are well over 100 of them available today - effects, synthesizers, samplers and more. Dozens of them can even be downloaded for free from the Internet.
In the signal routing window, you
can set up all of the connections between the various signal sources
which Luna II can work with. The possibilities are almost infinite.
You can route signals between hardware I/Os, drivers and the software
mixers any way you like. DSP plug-ins as well, whether virtual
instruments or effects processors, can be positioned anywhere you
like in the signal chain.
Hardware highlights
24-bit / 96 kHz PCI card for PC and Mac
Stereo analog I/O and stereo S/PDIF digital I/O
Z-Link port for connection of Luna 2496 I/O box (8 additional analog I/Os)
Expandable to 36 I/Os with the 2x ADAT / 1x Z-Link Expansion
High-speed drivers for ASIO 2.0, EASI, DirectSound, MME, tripleDAT, GigaSampler, OMS, Sound Manager MIDI interface (In & Out)
DSP features
On-board 24-channel recording mixer and 16-channel surround mixer
On-board equalizer and compressor DSP effects
Routing window provides routing possibilities
Integrates external studio equipment "live" with your native audio software
Compatible to the Pulsar/SCOPE DSP plug-in library
Creamware Luna II 3 DSP SHARC
Luna II, la nuova scheda di hard disk recording della Creamware, comprende un mixer a 24 ch., un mixer surround, compressori e EQ per ogni canale. Inoltre la nuova versione del software apre nuovi orizzonti permettendo di caricare gli effetti e i synth della vasta libreria freeware (GRATUITA) Creamware disponibile su internet. E' anche possibile acquistare a parte vari moduli tra cui l'STS3000 e il Modular II. Opzionalmente è possibile acquistare il convertitore esterno Luna Box che permette di espandere gli I/O analogici con 8 in e 8 out a 24 bit/96Khz grazie alla connessione in tecnologia FireWire Z-Link
Quando il software gestisce contemporaneamente tracce audio, Virtual Instruments ed effettistica, la qualità audio subisce un decadimento poichè il processore del computer, indipendentemente dalla sua potenza, non è stato progettato per questo tipo di utilizzo. La soluzione ideale per questo problema è rappresentata dalla potenza e precisione di calcolo tipica dei DSP, necessarie per offrire qualità sonora trasparente ed accurata.
Grazie ai suoi DSP on-board, Luna II può processare l'audio in tempo reale ed essere utilizzata anche come mixer, permettendo una completa integrazione con apparecchiature esterne.
Il mixer DSP di Luna provvede Eq e
compressore propri che non utilizzano alcuna risorsa dalla CPU del
computer essendo basati su DSP. E' anche disponibile un mixer
surround con la gestione indipendente delle uscite per il
5.1. 
Se avete bisogno di ulteriori ingressi e uscite, oltre a quelle
stereo analogiche e digitali già fornite il box esterno Luna
24/96 (opzionale) può essere facilmente connesso a Luna II. E'
inoltre disponibile un'interfaccia ADAT aggiuntiva provvista di 16
canali.
Può essere aggiunta anche una seconda card Luna per
raddoppiare sia la potenza sia ingressi ed uscite. In ogni caso una
singola Luna II può supportare fino a 36 ingressi e uscite
simultaneamente.
Caratteristiche Hardware
Compatibile con la vasta libreria di plug-ins DSP di Pulsar e Scope
Creamware Italy : Midi Music tel.(++39) 0113185602, e-mail
Creamware Germany
e-mail
Creamware US e-mail
Creamware Benelux e-mail
Creamware France e-mail
Creamware Spain e-mail
Argentina: Sigma Delta e-mail
Australia: Major Music Wholesale e-mail
Austria: KS music e-mail
Czech Republic: B.L.A e-mail
Greece: KEM electronics
e-amil
Hungary: Studiotech Hungary e-mail
Japan: Cameo Interactive e-mail
Lithuania: Prodigis e-mail
Russia: MixArt
e-mail
Switzerland: Audiotech KST e-mail
Ukraine: Real Music
e-mail
UK: SCV London e-mail
Creamware Luna II DSP
SHARC. TOP.....
archives
index
 The Virtual Sound Canvas
         delivers a selection of remarkable sounds with 902
         Instruments and 26 Drum Sets, including Grand and Electric
         Piano's, Brass sections, Bass & Guitar's, and providing
         the sound engine on 16 Parts for playing and recording MIDI
         Files and accompaniment tracks. Its controller window allows
         you to easily assign Program Changes, to adjust Volume,
         stereo positioning (Pan) and Expression for each Part as
         well as to control the level/type of Reverb, Chorus and
         Delay effects for each sound.  Main Features
          Up to 128-voice
         polyphony, 16-part software synthesiser  902 Instrument Sounds and
         26 Drum Sets, compatible with GM2 and Roland GS  VST Instruments (Plug-in)
         for Windows and Mac (compliant to Steinberg's VST 2.0
         specifications)  DXi Instruments (Plug-in)
         for Windows  Stand-alone VSC-88 driver
         version (Win and Mac)  Reverb, Chorus and Delay
         effects  TVA filters for
         fine-tuning of original wavetable sounds  MIDI to WAVE/AIFF file
         conversion function    UPGRADE PATH FROM
         PREVIOUS VERSIONS  If you already own one of
         the previous versions of the Roland Virtual Sound Canvas,
         you can upgrade to the latest Edirol VST/DXi version at a
         special price. Il Virtual Sound Canvas
         mette a disposizione un'ampia selezione di suoni con 902
         strumenti e 26 set di batteria, comprendenti Pianoforti
         Acustici ed Elettrici, sezioni di Ottoni, Bassi e Chitarre,
         con un generatore sonoro a 16 parti per la riproduzione e la
         registrazione di file MIDI e tracce di accompagnamento. La
         finestra controller consente di assegnare in modo semplice i
         Program Change, di regolare il Volume, il posizionamento
         stereo (Pan) e l'espressione per ogni Parte. Inoltre
         permette di gestire i livello ed il tipo di Riverbero,
         Chorus e Delay per ogni singolo suono.  Funzioni principali
          Software Sintetizzatore -
         128 note di polifonia, 16 parti  902 strumenti e 26 set di
         batteria, compatibili con GM2 e Roland GS  VST Instruments (Plug-in)
         per Windows e Mac (conforme alle specifiche Steinberg VST
         2.0)  DXi Instruments (Plug-in)
         per Windows  Versione stand-alone
         VSC-88 (Win e Mac)  Effetti di Riverbero,
         Chorus e Delay  Filtri TVA per
         l'intonazione fine dei suoni wavetable originali  Funzione di conversione
         da file MIDI a file WAVE/AIFF  AGGIORNAMENTO DALLE
         PRECEDENTI VERSIONI  Se già possedete
         una delle precedenti versioni del Roland Virtual Sound
         Canvas potrete facilmente effettuare l'aggiornamento
         all'ultima versione Edirol VST/DXi ad un prezzo speciale
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Edirol VSC-MP1 Virtual Sound
Canvas
   
       
          
      ![]()
         
         The VSC, Virtual Sound Canvas, is a sound module that
         provides a complete General MIDI 2 and Roland GS sound set
         of MIDI instruments to be used on your PC or Mac.
         The VSC-MP1 package offers the Virtual Sound Canvas software
         synthesiser available in 3 compatible formats, VST
         instrument, Direct X instrument (DXi) and stand-alone
         application (driver version). In particular, both the VST
         and DXi versions allow you to play the entire Virtual Sound
         Canvas collection of sounds in real time from your
         controller keyboard while playing/recording through
         compatible software, such as Cubase VST or Cakewalk SONAR.
         Such dedicated VST and DXi versions guarantee low latency
         during transmission of MIDI data between the computer and
         the keyboard, avoiding undesirable note delays while
         playing. 
         
         
         
         e-mail
          
   ![]()
         
         Il VSC, Virtual Sound Canvas, è un modulo sonoro
         software in grado di fornire un completo set di suoni
         General MIDI 2 e Roland GS da utilizzare direttamente su PC
         e Mac. La confezione del VSC-MP1 contiene il sintetizzatore
         software Virtual Sound Canvas in 3 differenti formati VST
         instrument, Direct X instrument (DXi), stand-alone. In
         particolar modo, entrambe le versioni VST e DXi permettono
         di gestire l'intera collezione di suoni Virtual Sound Canvas
         in tempo reale tramite la vostra tastiera di controllo,
         durante le operazioni di riproduzione/registrazione con
         software compatibili come Cubase VST o SONAR. Le versioni
         dedicate, VST e DXi, garantiscono una bassa latenza nella
         trasmissione di dati MIDI tra computer e tastiera,
         eliminando fastidiosi ritardi in fase di esecuzione. 
         
         
         
         E-mail
         
Edirol Italia: Tel. (++39)
02 93778329
Edirol VSC-MP1 Virtual Sound
Canvas.
TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Fostex D2424 digital multitracker
56 track digital recording
6 recording formats
24 bit resolution
96 kHz frequency
128 x oversampling
The 24 track D2424 digital recorder joins the D824 (8 track) and
D1624 (16 track) machines in professional digital recording Fostex
line.
Employing the latest 24bit A/D and
D/A, the D2424's high-definition recording engine offers
non-compressed multitrack recording in one of six audio formats,
including the new 24bit / 96kHz and 24bit / 88.2kHz standards. All
under the control of FDMS-3, Fostex's disk management software.
Independent power supply circuitry for both analog and digital
circuits further ensures the integrity of the audio.
The D2424 features a removable
front-panel remote control which can be located up to 10 meters from
the recorder (with optional Model 8551B x 2 fitted), 32 additional
'ghost tracks' for multiple takes of one or more tracks (making a
total of 56 recording tracks), individual track naming and track
exchange, sophisticated non-destructive audio editing with unlimited
UNDOs, .WAV file support and an RS-422 connector supporting the P2
protocol (with optional Model 8345 card fitted).
You can work in three time bases (ABS, MTC & bar/beat/clock),
have up to 64 tempo and signature changes per song, record timecode
to a 'virtual timecode track' (keeping recording tracks free for
audio), and back-up your recordings to external SCSI-2 media, DAT,
ADAT or to an optional secondary internal hard drive or DVD RAM drive
(Model 9046).
Usability is enhanced further with
the 'All Input' and 'All Ready' functions which allow you to check
all input signals and make all tracks ready with single button
pushes, Auto EE meanwhile eliminates troublesome switching in
monitoring.
Location facilities incorporate
Recall Locate to the 99 locate memories using the jog/shuttle wheel
and Prev/Next Locate by simply pressing the Prev/Next key.
Other features include a Mark/Stop function which allows the D2424 to
stop automatically at a preset Mark point, Program Chain Play which
allows for a compilation of programs to be played back in a certain
order, and footswitch control for start/stop as well as punch in/out
functions.
AUDIO EDITING
The editing features available are completely non-linear and aided by
a graphical audio preview. Full Copy/Move & Paste is achievable
across tracks or song programs.
The number of UNDOs available is only limited by the disk space
available.
You can export and import designated tracks, parts of tracks or
complete songs as .WAV files to a DOS FAT 16 formatted SCSI disk or
to a DVD-RAM drive in the secondary bay. Editing, processing and
sound file conversion can therefore be accomplished on a PC using
proprietory audio editing tools.
INTERFACING
Three ADAT Digital Interfaces (24 ADAT I/Os in total) are present for
all recording channels and allow for 24 track simultaneous
recording.
Both 24 bit/44.1kHz and 24 bit/48kHz standards are supported.*
Word I/O is also standard; RS422 support is also offered for remote
control.
And interface options can be further enhanced via a range of dealer /
distributor fit optional timecode & AES/EBU cards.
OPTIONAL EXPANSION
Model 8345 chases and locks to incoming LTC with the option of
referencing to Video or Word clock. In addition it offers
compatibility, in conjunction with RS422, with video editors and
other professional tools. The new 'virtual timecode track' can be
used to record from both internal and external sources (keeping
recording tracks free for audio).
The Sync Preset function features 10 typical patterns to aid easy
set-up.
Model 8350 offers 4x AES/EBU inputs and 4x AES/EBU outputs for 8
track simultaneous recording at 24bit / 96kHz and connection to
professional studio equipment.
AC2496 ANALOG TO Digital
CONVERTER Il D2424 impiega
         convertitori AD/DA 24 bit di ultima generazione, un sistema
         di registrazione ad alta definizione controllato dal
         software di gestione FDMS3 (Fostex Disk Management Sistem
         3), che consente la registrazione in 6 formati audio
         multitraccia lineari, inclusi i nuovi standard 24bit/96Khz.
         e 24bit/88.2Khz. Il D2424 è
         semplice da usare, grazie all'interfaccia utente chiara ed
         immediata; anche su questa macchina può essere
         rimosso il pannello frontale, utilizzandolo come "remote
         controller" collocabile fino a 10 metri di distanza.
          Si possono registrare 24
         tracce reali e fino a 32 tracce addizionali per "Takes"
         multipli, per un totale di 56 tracce. Il D2424 dispone di
         editing audio non distruttivo; è possibile eseguire
         il Copy/Move & Paste sia tra le tracce sia tra i
         Program; tutte le funzioni dispongono di Undo, con un numero
         di livelli limitato solo dallo spazio disponibile sull'hard
         disk; sono supportati i file audio ".Wav" ed il protocollo
         P2 (tramite card opzionale 8345). E' possibile lavorare con
         tre diversi tipi di "Time base": ABS, MTC, Bar/Beat/Clock,
         con la possibilità di avere fino a 64 cambi di valori
         musicali di tempo e metrica per ogni brano. Il Timecode
         può essere registrato su una traccia virtuale, non
         occupando così spazio sulle tracce reali.  D2424 permettere il
         backup dei dati su DVD-RAM (Unità opzionale Mod.9046
         da 4,7 GB) oltre ad una serie di apparecchiature esterne
         come SCSI-2, DAT, ADAT. Connessioni analogiche e
         digitali: 8 In/24 Out analogici bilanciati, tre porte ADAT
         (24 In/Out digitali totali) che consentono la registrazione
         simultanea di 24 tracce in questo formato, porta Word Clock
         I/O, SCSI, RS-422. 
Recording flexibility can be enhanced by the new AC2496 Analog to
Digital converter which affords D2424 full 24 track simultaneous
recording from balanced (TRS phone) analog sources.
   
       
          
      ![]()
         Nuovo registratore digitale a 24 tracce, che va ad
         affiancare D824 (8 tracce) e D1624 (16 tracce) in una linea
         dedicata alla registrazione digitale professionale. 
         
         
         
       
      
          
   
            
      
FOSTEX WorldWide CONTACTS:
Fostex Corporation (Tokyo, Japan) Phone: +81 (0)42 546 4974 Fax: +81
(0)42 546 9222
ITALY -Generalmusic - TEL : (+39) 0541959511 - product
e-mail
ARGENTINA-Arte Musical S.A.- TEL : (+54) 11-4374-8049
AUSTRALIA- Syntec International- TEL : (+61) 2-9417-4700-
e-mail
AUSTRIA , SLOVAKIA,SLOVENIA - Atec Audio Technology -TEL : (+43)
2234-74004 
e-mail 
BELGIUM - EML NV - TEL : (+32) 11-232355 e-mail
BRAZIL- Habro Comercio, Importacao & Exportacao Ltda.-TEL: (+55)
11-2249787 e-mail
CANADA- Jam Industries - TEL : (+1) 514-457-2555- www.jam-ind.com/eriksonpro
BULGARIA - Shark Art -TEL : (+359) 52-600172
CANARY ISLANDS- Musicanarias, S.L.- TEL : (+34) 922-821664
COLOMBIA Musicland Digital-TEL: (+1) 305-668-0153 e-mail
CZECHO - Praha Music Center spol s.r.o. - TEL : (+420) 2-248-10-981
e-mail 
DENMARK - SC Sound ApS - TEL : (+45) 4399-8877 e-mail
FINLAND -Noretron Audio Oy -TEL : (+358) 9-525-9330 - URL :
www.noretron.fi
FRANCE - Guillard Musiques -TEL : (+33) 4 72 26 27 00 - URL :
www.guillard-musiques.fr
GERMANY - Studiosound & Music GmbH -TEL : (+49) 6421-92510 - URL
: www.ssm.de
GREECE - Bon Studio S.A. - TEL : (+30) 1-3809605-8, 3302059 - URL :
www.bonstudio.gr
HUNGARY - ATEC Hungary - TEL : (+36) 27-3-42-595 e-mail
ICELAND - .D.elrf.electronic Ltd. - TEL : (+354) 588 5010
MALTA - Audio & Auto Sound -TEL : (+356) 24-2431
NETHERLANDS - IEMKE ROOS AUDIO B.V. - TEL : (+31) 20-697-2121
e-mail 
NEW ZEALAND- Digital Music Systems- TEL : (+64)
9-279-4289-
 
e-mail 
NORWAY- Siv. Ing. Benum AS - Norway -TEL : (+47) 22-139900
e-mail
POLAND -MEGA MUSIC SP. Z.O.O.TEL : (+48) 58-551-18-82
e-mail
PORTUGA L- Caius - Tecnologias Audio e Musica -TEL : (+351)
22-608-0610
RUSSIA - MS-MAX - TEL : (+7) 095-234-00-06 URL : www.ms-max.ru
SPAIN - Multitracker, S.A. - TEL : (+34) 91-4470700, 91-4470898
e-mail
SOUTH AFRICA- Eltron (Pty) Ltd.-TEL : (+27) 11 7870355
e-mail
SWEDEN -TTS Scandinavia AB -TEL : (+46) 8-59798000 - URL :
www.tts-protel.se
SWITZERLAND - Audio Bauer Pro AG - TEL : (+41) 1-4323230
e-mail
TURKEY -Zuhal Muzik Aletleri Tic. ve San. Ltd. - TEL : (+90)
212-249-8510
UK - SCV London - TEL : (+44) 0207-923-1892 e-mail
UKRAINE -Combo Ltd. - TEL : (+380) 612-335-106 e-mail
U.S.A., MEXICO / CENTRAL AMERICA- Fostex Corporation of America- TEL
: (+1) 562-921-1112 e-mail
Fostex D2424 digital
multitracker.
TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Iomega Peerless 20 giga
removible storage FireWire and USB
The Peerles 20GB provides portability as you create, play or store ultra-large files of music, graphics, videos or games. You can even put a full backup of your hard drive on a single disk. The Base Station is both hot-pluggable and host powered, so there's no need for an external power supply. And it accepts all Peerless 10 & 20GB disks.
One Peerless Base Station with Host Powered FireWire interface module and power supply
One Peerless 20GB disk
One CD containing MGI PhotoSuite software
One CD containing MGI Videowave software
One Solutions CD containing software applications - IomegaWare drives and drive tools, HTML user's manual, Iomega QuikSync Software, Aladdin Shrinkwrap, MusicMatch Jukebox and MGI PhotoSuite (Software provided under license) Quick Install guide
Apple iMac or Power
         Macintosh computer with built-in FireWire controller (up to
         15 MB/second sustained transfer rates with
         FireWire) Mac OS 8.6 through
         9.X Must meet minimum RAM
         requirements for you operating system 10 MB hard drive space
         recommended. Software suite applications will require
         additional hard-drive space. 2X CD-ROM drive or higher
         for software installation To use Iomega software
         and user's manual: Microsoft Internet Explorer 4.01 or
         higher or Netscape Navigator 4.5 or higher 100 Mhz processor or
         higher with an SBP-2 compliant 1394 controller Microsoft Windows 98 SE /
         2000 / Me 10 MB hard drive space
         recommended. Software suite applications will require
         additional hard-drive space. Must meet minimum RAM
         requirements for your operating system 4X CD-ROM drive or higher
         for software installation To use Iomega software
         and user's manual: Microsoft Internet Explorer 4.01 or
         higher or Netscape Navigator 4.5 or higher
   
 
       
          
      
          
   
Iomega Peerless 20
giga. TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
MACKIE MDR 24/96 hard disk
recorder
The newest member of Mackie's hard disk recorder family.
Ready with 24 channels of analog I/O, familiar tape recorder style
controls, simple operation, 999 Undos, low-cost removable recording
and backup drives.
Non-linear recording is nondestructive and uses drive space more
efficiently than linear or "tape mode" hard disk recorders. Basic
cut, copy, and paste editing is done using the MDR24/96's front panel
controls.
For home, project recording, live multi-track recording,
combined with the HDR24/96 Recorder/Editor and Remote 48 controller,
the MDR24/96 is an interesting 24-track slave too. Multi-room studios
can install MDR24/96's in the 'B' and 'C' rooms and edit those
projects on an HDR24/96 in the 'A' room.
Plug and Play Recording
20 GB Internal Recording Drive
Drive Bay for Removable Recording & Backup Media
24 Bit, 48kHz Analog I/O Included
Front Panel Cut, Copy, Paste Editing w/ 999 Undos
Standard features
24 Tracks &endash; 192 Virtual Tracks &endash; for up to 100 minutes of continuous recording
Built-in 20Gb internal disk plus pullout bay for extra Mackie Media removable hard drives
3.5 inch drive bay for importing tempo maps and software upgrades
Full Meter Bridge
Transport Controls, Track Arm buttons, Locate and Loop
24 channels of Analog I/O standard
100 BaseT Ethernet port built-in
Sync to SMPTE, MIDI, and Word Clock & Video Black
Burst
Non-destructive cut, copy and paste editing
999 Undos
Optional
Digital I/O (standard cards) &endash; ADAT / T-DIF, ADAT Optical, AES-EBU
M90 20Gb Recording Drive
Project 2.2Gb Removable
Backup Drive
Remote 24
Remote 48
  Electronic
                  1 Frequency
                  response 2 20Hz
                  - 20kHz±0.5dB (2Hz - 20kHz±0.5dB with
                  digital IO cards) Harmonic
                  distortion 0.005%
                  @ 1kHz +14dBU output level (20Hz-20kHz
                  filter) Dynamic
                  range 24-Bit,
                  115 dB Signal-to-Noise-Ratio (EIAJ), 106 dB Dynamic
                  Range, 128X oversampling Adjacent
                  channel crosstalk 3 -90dBu Digital Quantization 24-bit Sample
                  rates 44.1
                  kHz / 48 kHz / 96 kHz* Computer Internal
                  CPU 433
                  MHz Intel® Celeron® w/ 128k internal L2
                  cache memory Internal
                  RAM 128
                  MB PC66 SDRAM Ethernet
                  throughput 100kB/sec. Hard
                  Disk Internal
                  Capacity 4 20+
                  Gig <90 minutes Mackie
                  Mï90 Media
                  Capacity
                  4 20+
                  Gig <90 minutes Hard
                  disk seek time
                  5 9.5
                  millisecond Hard
                  disk throughput
                  5 295
                  megabits/sec. I/O MIDI MIDI
                  IN / MIDI OUT, 15-pin
                  D-Sub I/O
                  continued I/O
                  cards AIOï8
                  Analog standard (optional digital I/O
                  available) Nominal
                  / Maximum analog input
                  6 +4dBu
                  / +22dBu AIOï8
                  A/D Converters 24-bit,
                  128X oversampling Physical Height 7"
                  / 178 mm (4 RU) Width 19"
                  / 483 mm Depth 13.25"
                  / 337 mm Electrical Operating
                  voltage 120V
                  / 240V / 100 V, 50 /60 Hz Power
                  consumption 50W Optional Remotes Remote
                  24, Remote 48 Irrelevant Current
                  temperature and humidity temp.
                  - 54° F Notations: 1
                  with 24-bit analog I/O  
  
   
       
          
      
          
      
            
          
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
         
                   
               
                   
            
                  (adapter
                  included)
            
           
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                
            
                   
            
                
            
                   
               
                   
            
                  humidity
                  - 89%
                
         
                   
            
                  2
                  48 kHz sample rate
                  3
                  0dBu at 1 kHz
                  4
                  24 tracks at 48kHz sample rate, your actual time
                  will vary with number of virtual tracks and amount
                  of non-linear editing
                  5
                  same for internal and external Mï90
                  media
                  6
                  AIOï8 analog I/O
                  card
                  *
                  with external converters or PDIï8 AES-EBU I/O
                  Cards
          
   
Remote-48
This remote control is a tool that not only does it duplicate the
entire front panel of the HDR24/96 Recorder/Editor and MDR24/96
Recorde, it also includes a host of unique features not found on the
front panel of either unit: a weighted wheel for Jog/Shuttle
transport operations and data entry, Autolocator with numeric keypad,
Current/Locate time display with visible Cue numbers, System Control,
and Record Ready keys for 48 tracks.
Control two HDR24/96s, two MDR24/96s. In addition, this remote is
fully interactive with the HDR24/96's SVGA graphic user interface and
can be used in parallel with the Remote
24.
Mackie Designs, Inc. - 16220
Wood-Red Rd. N.E.- Woodinville, WA 98072 USA - e-mail
Within the US call:1-800-258-6883 Fax:425-487-4337 - Internationally
call: 425-487-4333 Fax:425-485-1152
Italy
- Mackie
Italy e-mail
39.0522.354.111 
Argentina - Audio Ingenieria e-mail
+54-341-4499242
Australia- Australian Audio Supplies e-mail
61 2 4388 4666
Austria - Music Import - Handels e-mail
43 05522 42124 
Baltic States- A&T Trade e-mail
1 323-951-9114  
Bosnia, Serbia - Oktava e-mail
385 1 2334324
Brazil - Royal Instrumentos Musicais e-mail
55 11 535 2003 
Bulgaria - Rabat e-mail
+359-32-944877
Canada - SF Marketing e-mail
514-856-1919
Caribbean - Hermes International e-mail
52 5 547 2111 
Central America - Tropical Music e-mail
305-740-7454 
China - Amoisonic e-mail
0592-5058123 
Croatia - Oktava e-mail
385 1 2334324
Cyprus - S & V MegaSound e-mail
35 795 74397
Czech Republic - ProDance Light & Sound
e-mail
+420-2-806054
Denmark - New Musik e-mail
+45-86-190899 
Finland - Luthman e-mail46
8 640 4242
France - Mackie France e-mail
03.85.46.91.60 
Germany, Netherlands - Mackie Designs e-mail
49.2572.96042.0 
Greece - Diamantopoulos e-mail
 30 1 382 3840 
Hungary - Intermusica e-mail
36-23-338-041
Iceland -Verslunin Pfaff e-mail
354 533 2222
India - Narain Prof. Audio e-mail
91223857259
Indonesia -PT Santika Multi Jaya e-mail
6221 650 6040
Japan - Heavy Moon e-mail
+81-3-5433-7080
Jordan -Technolinks e-mail
 962 6 464 9751
Kenya - Unicorn Importers e-mail
+254-2-745242 
Latin America, Messico - Hermes International
e-mail
 52 5 547 2111
Luxembourg - EML e-mail
32-11-232355 
Malta - Olimpus Music e-mail
 356 385 166
Montenegro (Yugoslavia) - Oktava e-mail
 385 1 2334324
New Zealand - Accusound Pacific NZ e-mail
 64 9 8159203
Norway - Siv. Ing. Benum e-mail
47 22 13 99 00
Pakistan - New National Traders e-mail
+92 42 731 2000
Philippines - Audiophile Components e-mail
 632 526
5239 
Poland - MUSIC INFO e-mail
+48 12 267 24 80
Portugal - Daniel Ruvina e-mail
351 2 202 68 16
Romania - Stage Expert e-mail
+40-1-334-99-24
Russia - A&T TRADE e-mail
 7 095 796 9262
Slovak Republic - Audio Sales e-mail
421 7 654 22 249
Slovenia - Dat Con 386-63-7033300
South Africa - That Other Music Shop e-mail
 27 11 403 4105
South America - Tropical Music e-mail
 305 594 3909
Spain - Letusa e-mail
 34 91 486 2800
Sweden - KB Luthman Scandinavia e-mail
46 8 640 4242
Switzerland - Go Wild e-mail
  41
41-720-0520
Thailand - The Satellite Mastering e-mail
 662 712 8062
Tunisia - Sybel Light & Sound e-mail
 +216 1 764404
Turkey - Dinakord e-mail
 90-212-2967778
Ukraine - A & T Trade e-mail
 1 323-951-9114
United Arab Emirates - Sonia Electronics
e-mail
 +971-26-778822
United Kingdom - Mackie U.K. e-mail
 44.1268.571212
Uzbekistan - A&T Trade Inc. e-mail
 1 323-951-9114
Vietnam - Vistar Company e-mail
 84 4 824 3058
MACKIE MDR 24/96 hard disk
recorder.
TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
ASSOARTISTI
NEWS
 Agibilità
ENPALS 
Agibilità EnpalsDal 19 febbraio 2001 i controlli nei
locali dove si programmano intrattenimenti, sono intensificati a
causa delle ispezioni sempre più frequenti rese possibili
dall'accordo ENPALS-SIAE, dato che gli ispettori SIAE hanno assunto
anche la veste di ispettori ENPALS. Pertanto è importante
ricordare a tutti coloro che si esibiscono in pubblico, o si
avvalgono di artisti senza essere coperti dal CERTIFICATO DI
AGIBILITA', di attivarsi per mettersi i regola. Per favorire la
massima semplificazione di questi adempimenti, ASSOARTISTI, FIEPET, e
ASSHOTEL (Associazioni di rappresentaza di Pub, Ristoranti, Locali da
ballo, Stabilimenti balneari, Alberghi, ecc., aderenti alla
Confesercenti), hanno stipulato una convenzione con ENPALSMUSIC che
permetterà, a fronte dell'invio dell'apposita documentazione,
il rilascio del CERTIFICATO DI AGIBILITA' (anche a singoli artisti)
nell'arco di 24 ore. Il contenuto della convenzione é stato
illustrato e approvato in occasione della I Assemblea nazionale di
ASSOARTISTI-Confesercenti svoltasi a Roma, presso la sede della
Direzione Nazionale dell'Associazione.
ECCO COME AVERE IL CERTIFICATO DI AGIBILITA' IN TEMPI RAPIDI
Un servizio qualificato a costi contenuti
ISCRIZIONE: £ 50.000 annue come quota associativa per l'iscrizione ad ASSOARTISTI.
GESTIONE AGIBILITA': £ 40.000 mensili solo per i mesi in cui il musicista suona, ( nel caso in cui il musicista non debba esibirsi durante il mese, non dovrà pagare nulla ad ENPALSMUSIC, a patto che entro la fine del mese precedente comunichi l' interruzione tramite fax o posta ).
PACCHETTO 6 MESI: solo £ 200.000 invece di £ 240.000 ( questo pacchetto e' conveniente per tutti coloro che sanno di suonare 6 mesi continuativamente e per coloro che non vogliono trovarsi ogni mese a dover rinnovare l' agibilità. In questo modo il costo mensile si riduce a £ 33.000 circa).
CONSULENZA : gratuita per tutto l'anno rivolgendosi ad ASSOARTISTI nazionale ed ENPALSMUSIC.
PER ISCRIVERSI ED AVERE L' AGIBILITA' IN 24 ORE
Se si vuole godere dei benefici derivanti dall'accordo di collaborazione fra ASSOARTISTI ed ENPALSMUSIC é indispensabile chiamare la Segreteria nazionale di Assoartisti (Tel. 064725507-505 Sig.ra Patrizia Danieli) e segnalare la richiesta, o, in alternativa, inviare un FAX al n. 064746556 o un messaggio Email
I DOCUMENTI DA PREDISPORRE
1) Fotocopia di un documento (carta di identità, patente o passaporto), fronte e retro.
2) Il codice fiscale (da fotocopiare sullo stesso foglio)
3) Firma sempre sullo stesso foglio.
4) fotocopia di versamento su c/c postale n. 29225513 intestato all' ASSOCIAZIONE ENPALSMUSIC - Via Carducci n. 64 - 56010 Ghezzano PISA, dell' importo relativo ai mesi per cui viene richiesta l' agibilità. Inviare subito per fax allo 050.877144 (ENPALSMUSIC):
I documenti di cui sopra possono essere spediti anche di notte o nei festivi, in modo da accelerare al massimo il lavoro di allestimento della pratica.
6) La documentazione inviata via fax deve essere al più presto inviata anche per posta prioritaria, poiché l' ENPALS per accettare l'iscrizione vuole il tutto ben leggibile e con firma autografa.
7) In 24 ore riceverai per posta prioritaria copia del nostro certificato di agibilità personale rilasciato dall'ENPALS, valido per il periodo richiesto su tutto il territorio nazionale.
Per informazioni rivolgersi ad Assoartisti nazionale Via Nazionale, 60 - 00184 ROMA - Tel. 06.47251 - Fax 06.4746556
 Tora Tora Festival" Tour
dell'anno per il MEI 2001 
"Visto il grande successo di pubblico (50.000 presenze in quattro
date) e di critica, al "TORA TORA FESTIVAL", ideato dal leader degli
Afterhours Manuel Agnelli, é stato assegnato il Premio TOUR
DELL'ANNO da parte del Meeting delle Etichette Indipendenti
(quest'anno in programma il 24 e 25 novembre a Faenza). Sarà
Manuel Agnelli, sabato 24, a ritirare il riconoscimento degli
organizzatori del MEI, in rappresentanza di tutti i musicisti che
hanno partecipato e allo staff della Mescal che lo ha allestito.
Manuel Agnelli interverrà poi al dibattito sullo stato dei
Festival per emergenti promosso dal MEI e coordinato da Franco
Zanetti (direttore editoriale di Rockol).
 MEI 2001 
Organizzato da Giordano Sangiorgi
di Materiali Musicali, con il patrocinio del Comune di Faenza, della
Provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna, il MEI è
il punto di riferimento in Italia per gli operatori e gli
appassionati del settore discografico indipendente.
Gli sponsor ufficiali della rassegna sono One Ks (nuovo portale hip
hop che sarà presentato proprio al MEI), Heineken e Vitaminic
(che in collaborazione con Materiali Musicali pubblicherà in
ottobre la compilation con il meglio delle tante band che si sono
succedute al Meeting dal 1997 al 2000). I premi e i concorsi legati
al MEI sono:
Premio Tour dell'Anno (assegnato al Tora Tora Festival), Premio
Videoclip Indipendenti (dalla miglior regia alla miglior fotografia,
dal miglior montaggio al miglior soggetto ... ) , Premio Fuori dal
Mucchio (per il miglior album d'esordio italiano di area rock e
dintorni), Premio Rockit (per il miglior sito internet), Premio Toast
( per la musica strumentale) e altri Premi (Brico Sound, Coop for
Music e Spazio Giovani per band emergenti nazionali e locali e
Corriere Romagna per la miglior band romagnola).
Tra le varie iniziative in scaletta, il MEI 2001 ospiterà la
presentazione della prima biografia ufficiale della "cantantessa"
Carmen Consoli. 'QUELLO CHE SENTO: il mondo, i pensieri, la musica di
CARMEN CONSOLI', questo è il titolo del libro che
uscirà in novembre per Giunti, è stato scritto da
Federico Guglielmi (redattore del settimanale Mucchio Selvaggio)
L'autore e l'artista saranno presenti al MEI.
Quest'anno tra gli stand della manifestazione non saranno presenti
solo le etichette e i produttori indipendenti, ma anche i pù
importanti Festival emergenti. Per una connessione ed un
coordinamento forte e concreto tra le varie realtà del mondo
indies italiano. Tutte insieme per la prima volta.
AssoArtisti contacts: (Roma)
tel. 0647251; fax 064746556, e-mail
ASSOARTISTI
NEWS. TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
MEI
24 e 25 NOVEMBRE 2001
AREA FIERA - via Risorgimento 1
FAENZA
Contact:
Materiali Musicali - Tel./Fax 0546.24647 - 0349.4461825
Oltre 100 adesioni di espositori tra indies e altri
operatori del settore.
 GRANDI NOMI AL MEI 2001: da Lucio Dalla a Carmen Consoli, da
Raf ai Verdena, da Edoardo Bennato a Manuel Agnelli, da Massimo
Bubola alla Bandabardò, dai Tre Allegri Ragazzi Morti agli
Estra, da Pinomarino a Cesare Basile, da Teresa De Sio a Roy Paci, da
Blaine L. Reininger e ancora tanti altri....
 Sarà presente un'area dedicata alla musica indipendente
francese.
   
       
          
   
Giovedì 22 Novembre alle ore 21 alla Casa della Musica con il
concerto di "Emilia-Romagna Punk Rockers". Notte con band e dj
punk.
Venerdì 23 Novembre alle ore 21 al Teatro Sarti di Faenza con "Storie d'Autore" , in collaborazione con Storie di Note, con Nada, Claudio Lolli, Luca Madonia, Giorgio Conte, Max Manfredi e tanti altri cantautori. Durante la serata esibizione del grande pianista jazz Salvatore Bonafede e consegna della targa per i 25 anni di attività discografica alla Red Records. Conduce la serata Gianni De Berardinis di Radio 24 che dedicherà uno speciale all'evento.
Sabato 24 Novembre , poco dopo le ore 24, lo special "Mei al Max", concerti dopo la mezzanotte al Max Music, dopo la chiusura della prima giornata del Mei 2001. Conduce il re del rock'n'roll Alessandro Ristori. Tra i partecipanti sono previsti Pinomarino, Piero De Cristofaro, Cesare Basile, Andrea Chimenti e tanti altri nomi.
   
       
          
   
Sabato 24 novembre - Ore 12/24 
Ore12: Inaugurazione Mei 2001 con Autorità Locali- E' stato invitato il Sottosegretario ai Beni Culturali On.le Vittorio Sgarbi, che partecipò anche l'anno precedente; Il Presidente della Giunta Regionale Vasco Errani; il Presidente della Provincia di Ravenna, l'On.le Gabriele Albonetti deputato del collegio di Faenza, Il Sindaco , l'Ass.re alla Cultura, l'Ass.re alle AA.EE. e l'Ass.re alle Politiche Giovanili del Comune di Faenza e altri rappresentanti del mondo delle Istituzioni , dell'Impresa, del Commercio , dell'Associazionismo nazionali, regionali, provinciali e locali.
Nell'area Convegni e Incontri:
Ore 12.30: www.exstasy.it - Il sito contro lo sballo incontra il mondo delle discoteche che ha collaborato alla realizzazione del sito e alla sua diffusione. Saranno premiati i dj più impegnati su queste tematiche
Ore 14.00: Incontro: Forum Indipendenti - Introdotto da Mario De Luigi di Musica & Dischi, prosegue l'incontro realizzato a maggio. Tra gli interventi Enzo Mazza e Mario Limongelli della Fimi, Un rappresentante dell'Afi, Luca Fornari e Giampiero Bigazzi di AudioCoop, Giovanni Natale di Anem, Stefano Senardi e tanti altri responsabili di indies. Interverrà Jean Francois Michelle, presidente dell'European Music Office sul tema di una politica culturale europea a favore della musica indipendente.
Ore 16.00: Incontro: I Festival in Italia - Lo stato delle cose - Condotto da Franco Zanetti, direttore di Rockol. Interverranno rappresentanti di numerosi festival per emergenti in Italia: da Rock Targato Italia a Sonica, da Enzimi a Ritmi Globali, da Territorio Musicale a Coop for Music , da Bande Rumorose a Sixdaysonicmdness, da Alatri dal Vivo a Spazio Giovani di Foggia, da Voci per la Libertà a Rimini Beach Live Festival, da Universound e tantissimi altri. L'incontro sarà aperto, dopo l'introduzione di Franco Zanetti, da Manuel Agnelli degli Afterhours, ideatore del Tora Tora Festival, che sarà premiato dal Mei 2001 come "Tour dell'Anno", e dalla Bandabardò e dagli Estra
Ore 17.30: Carlo Lucarelli, Guido Leotta e John Vignola presentano la nuova edizione del concorso letterario "Radiopanico", oltre alla presentazione di alcune altre pubblicazioni curate dalla rivista di libri de Il Mucchio, dall'editore Mobydick e da Pickwick il sito letterario
Ore 18.00: L'Isola che non c'era presenta l'incontro "Vengo anch'io? No, tu no!" coordinato da Enrico Deregibus. Durante il dibattito saranno premiati dall'Isola che non c'Era la label Storie di Note per la sua attività a favore della musica d'autore e Pinomarino come migliore cantautore emergente, mentre il Mei 2001 premierà Massimo Bubola per i suoi 25 anni di carriera e la Lilium per la nuovissima produzione discografica dedicata alla figura di Luigi Tenco. Tra gli altri sono previsti gli interventi di numerosi operatori del settore e cantautori.
Ore 20.30 - A conclusione si terrà un "Reading" di Teresa De Sio che incontrerà così il suo pubblico insieme a tanti altri artisti.
Nella stessa giornata sul palco:
Ore 14 - Premio Vitaminic alle due band selezionate dal sito sponsor del Mei
Ore 16 - Premio Brico Sound di Rockerilla al miglior demo
Ore 20.30 - Premio Mei 2001 Corriere Romagna alla miglior band emergente romagnola
Ore 21 - Premio "Fuori dal Mucchio" all'artista con il miglior album d'esordio dell'ultima stagione (già pubblicate le 30 nominations). Suoneranno i Giardini di Mirò vincitori del Premio Fuori dal Mucchio per l'anno 2001
Ore 23 - Premio Toast per la migliore opera strumentale dell'ultimo biennio
Ore 23.30 Presentazione ufficiale del portalo hip hop One Ks a cura di Lbw con artisti hip hop italiani.
Durante la serata concerto-show
case dei Groovers & Gang insieme.
Domenica 25 Novembre - Ore 10/23
Area Convegni e Incontri:
Ore 10: Assemblea di AudioCoop: Incontro tra tutti gli associati - Le attività svolte durante l'anno appena concluso - Quale futuro? Nuove idee per un network che valorizzi la cultura musicale emergente - Saranno asegnati nuovi incarichi - Intervengono Fornari, Bigazzi, Tedeschi, Onorato, Stefano de Il Vento e altri ancora.
Ore 11: Siae ed Enpals: aiutano o uccidono la musica? Dibattito coordinato da Roberto Pietrangeli per AssoArtisti e curato da Cirino Maucieri. Interviene Marco Ciari del Progetto Rock del Comune di Torino e i rappresentanti di associazioni di categoria del settore. Saranno presenti rappresentanti Siae ed Enpals e del Governo. Intervento di Giovanni Natale dell'Anem
Ore 12 - Presentazione di "Duemila e Zero Watt" il concorso per brani musicali e corti video per la pace e per la solidarietà. Interverranno Tom Benetollo Presidente Arci Nazionale, Un Rappresentante di Mani Tese e altri rappresentanti del mondo della musica. A questo seguirà la presentazione di "TransRomagna 2" compilation tributo ai brani della musica da ballo romagnola presentata da Mirko Casadei, leader dell'Orchestra Casadei.
Ore 14: Premiazione della terza edizione del Premio Web Rockit dedicato alle band con il miglior sito. Visione dei siti.
Ore 15: Freak Out consegna i premi di "Out Indies" dedicati alla band e alla label indies straniere più significative in Italia nell'utlima stagione - Con la partecipazione di Mike Patton
Ore 15: Indipendenti per Scelta - Aurelio Pasini del Mucchio e del Corriere Romagna intervista i Tre Allegri Ragazzi Morti per parlare della loro esperienza.
Ore 15.30: Ululati dall'Underground premia i vincitori del premio "Promo Action" e incontra tutti i gruppi partecipanti
Ore 16: Federico Guglielmi presenta la biografia di Carmen Consoli alla presenza della cantantessa
Ore 17.30 Premio Videoclip Italiano e Premio Videoclip Indipendenti a cura di Domenico Liggeri con premiazioni e visioni clip vincitori alla presenza di Lucio Dalla, Raf, Edoardo Bennato, Verdena e tanti altri. Devono ancora essere rese note le nominations e i nomi dei vincitori del Premio Videoclip Indipendenti e di altri eventuali premi speciali.
Ore 20.30 - Premio alla Carriera a Roy Paci, musicista italiano di Manu Chao per la sua straordinaria
Ore 21.00 - Omaggio a Blaine L. Reininger dei Tuxedomoon che presenta il suo nuovo disco italiano realizzato con il cantautore ravennate Gianluca Lo Presti.
Ore 22 - Nella Sala Convegni si conclude con "Sciopero" proposto dagli Yo Yo Mundi
Sul palco:
Ore 14: Consegna premi Top 100 Samigo e Circuito Sonoro
Dalle ore 14 alle ore 15.30 circa: Speciale Festival in Italia con l'esibizione delle band vincitrici dei principali festival per emergenti in Italia
Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 circa: Speciale Autoprodotti
Ore 20 - Music Club premia i migliori Club Live in Italia
Ore 21 - Uscita di Sicurezza
premia i migliori Operatori del Settore in Italia
Nella due giorni del Mei 2001 di Faenza nell'ingresso alla Sala
Convegni sarà allestita la mostra: "Back Tora" a cura di Fabio
Cussigh, foto realizzate al concerto del Tora Tora Festival di Padova
.Inoltre l'Editrice Zona presenterà nella sua area con artisti
di rilievo le sue ultime pubblicazioni legate al settore musica.
Infine, l'Associazione Didjeridu Italia farà nella sua area
con Moreno Papi stages di presentazione dello strumento di origine
australiana.
How to Get
In auto:
 da Bologna o Rimini: dalla statale n. 9 "Emilia" o dall'autostrada A14 uscita casello di Faenza);
 da Firenze o Ravenna: statale 302
In treno:
 da Bologna o Rimini: linea Milano - Lecce;
 da Firenze: linea Firenze - Faenza:
 da Ravenna: linea Ravenna - Faenza
In aereo: Aeroporto "G. Marconi" - Bologna (Tel. 051/647915) Aeroporto di Miramare di Rimini (Tel, 0541 / 373132) Aeroporto "L.Ridolfi" - Forli (Tel. 0543 / 780049)
Notizie varie
Stazione FF.SS. di Faenza, Piazzale C. Battisti - Tel. 0546 /
28482
Stazione autobus di Faenza, Viale Ceramiche - Tel. 0546 / 22843
Taxi: Piazza Libertà (Tel. 0546 / 21422); Piazzale Stazione
FF.SS. (Tel. 0546 /22502)
More info MEI
MEI Faenza.
TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
ASSOARTISTI news (Dicembre 2001)
Da Faenza una forte spinta per
una previdenza spettacolo più equa e moderna
La presenza dei musicisti nella sala convegni di Faenza era molto
sentita e partecipe. D'altra parte il tema scelto ("Convenzione
Enpals-Siae; amica o nemica dei musicisti") rispecchia fedelmente il
comune sentire degli operatori dello spettacolo in questo momento.
Questo stato díanimo è stato anche sottolineato
più volte dagli interlocutori che si sono succeduti nei loro
interventi, che hanno arricchito il confronto pubblico: Marco Ciari,
di Progetto Musica del Comune di Torino; Franco Pagnoni, del
Sindacato Operatori Spettacolo; Michele Petralia, dellíAiat;
Urano Borelli, di Unasp-Acli; Massimo Fregnani di Assomusica-Agis e
Roberto Pietrangeli, di Assoartisti-Confesercenti, che ha coordinato
e concluso i lavori.
L'apertura della tavola rotonda é servita a fornire il quadro
di riferimento allí'nterno del quale si vanno ad inserire le
attuali problematiche. Si è chiarito che la Legge Finanziaria
2001 (Legge 23.12.2000, n. 388) nel Capo XIII (Interventi in materia
previdenziale e sociale), nell'art. 79 (Norme in materia di ENPALS),
ha formalizzato la Convenzione fra ENPALS e SIAE, con l'obiettivo di
contrastare il lavoro sommerso nel settore dello spettacolo. Tale
convenzione prevede che gli agenti della SIAE (circa 4.500 in tutta
Italia, dislocati in circa 750 sedi periferiche) svolgano, oltre alla
normale opera di vigilanza del rispetto della legislazione del
diritto d'autore, un'azione di controllo anche sui versamenti dei
contributi da parte delle imprese e dei lavoratori dello spettacolo.
Ha previsto, inoltre, che questi controlli possono essere svolti
anche per i periodi di lavoro precedenti.
Si è rilevato che questo indirizzo è stato sollecitato
dall'Unione Europea ed è teso a spingere nella direzione della
modernizzazione del mercato del lavoro, allo scopo di favorire
l'introduzione di politiche di incentivazione volte a promuovere la
riduzione del lavoro sommerso. A questo proposito si è
sottolineato che in base ai dati Osce e della Commissione U.E., il
numero dei lavoratori in nero in Italia, oscilla fra il 20% ed il 26%
della forza lavoro globale, per un totale di circa 3.500.000 di
addetti (Stime 2001 del Cnel).
Da stime degne di una certa attendibilità, il comparto dello
spettacolo contribuisce al mantenimento di questo fenomeno, con circa
il 5,7% (l'Enpals ritiene che siano circa 200.000 unità) del
totale generale.
Se si considerano 104 giornate/annue (media lavorativa degli artisti)
ed un compenso medio lordo giornaliero di £ 180.000 per
unità lavorativa, si produce ogni anno un mancato introito per
le casse dello Stato di circa 1.456 miliardi. Pertanto, dal 1 marzo
2001, i controlli nei locali dove si programmano intrattenimenti,
sono intensificati a causa delle ispezioni sempre più
frequenti rese possibili dall'accordo di convenzione, dato che gli
ispettori SIAE hanno assunto anche la veste di ispettori ENPALS.
Negli interventi è emerso che le cause che hanno prodotto il
grande serbatoio del lavoro sommerso nello spettacolo italiano, si
è creato a causa di varie ragioni: il caos legislativo che
impedisce una coerente direzione di marcia nell'applicazione
quotidiana delle normative previdenziali; l'impossibilità per
il singolo artista di poter chiedere e ottenere il Certificato di
Agibilità Enpals, a meno che non sia organizzato all'interno
di cooperative o associazioni, con ciò ponendo un serio
principio di incostituzionalità; i datori di lavoro
(committenti) che non assumono direttamente gli artisti a causa dei
pesanti oneri burocratici; l'assenza di politiche di incentivo
all'emersione che defiscalizzino l'attività artistica;
l'adozione di un sistema previdenziale puro (ciò che si versa
verrà riconosciuto, come un fondo previdenziale privato); la
eccessiva onerosità delle aliquote contributive, assistenziali
e fiscali che assorbono oltre il 60% del compenso; le prestazioni
gratuite con rimborso spese che spesso si traducono in concorrenza
sleale per i musicisti. Questi e molti altri argomenti sono emersi e
meriterebbero di essere segnalati, tuttavia, per ragioni di spazio,
non possiamo evidenziarli tutti . Alcuni relatori hanno raccomandato
alla SIAE, ad esempio, di non aggiungere confusione a confusione
nella applicazione delle norme. E' stata espressa preoccupazione
circa l'assenza dei dirigenti ENPALS che, nel maggio scorso, avevano
assunto l'impegno a costituire un tavolo tecnico presso l'ente con lo
scopo di procedere ad uno snellimento degli adempimenti burocratici e
l'adeguamento delle normative di settore. Dopo una prima riunione
svoltasi alla fine di luglio scorso, si è registrato,
purtroppo, un fermoî ingiustificato. E'í stata posta la
necessià di chiedere al governo di accogliere la richiesta del
settore di ridurre dal 20 al 10% l'IVA sugli spettacoli di musica dal
vivo.
In particolare è stata sottolineata la sottovalutazione del
nostro settore da parte dei governi, tanto da accreditare l'idea che
per lo Stato italiano la musica popolare contemporanea non esiste. In
sostanza viene riconosciuto soltanto il mondo dello spettacolo che
beneficia del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo che nel 2001 ha avuto
una disponibilità di oltre 1.000 miliardi). Dopo aver
precisato che i contributi ENPALS sono cumulabili con altri
versamenti, anche se non superiori alle 140 giornate annue, si
è affermato che il lavoratore dello spettacolo ha due strade
davanti a se: essere esonerato dal versamento dei contributi
perché dilettante (la legge del 1938 ha regolamentato il
dilettantismo consentendo ai musicisti di coltivare un obiettivo
culturale), oppure versare i contributi in modo legale. In
democrazia, si è affermato, devono esistere delle regole,
altrimenti rischia di prevalere il potere più forte. Da alcuni
interventi (Giancarlo Passerella di Fanzine e altri), è stata
sollecitata una forte iniziativa sindacale, delle associazioni
presenti nel Forum dello Spettacolo (anche lo sciopero!), a sostegno
di una legislazione più aderente alle mutate condizioni del
"mercato" dello spettacolo. Al termine dei lavori è stata
segnalata la presa di posizione del Parlamento Europeo su queste
problematiche (pubblicata di seguito a questo articolo) insieme alla
notizia ufficiosa dell'apertura di circa 10.000 nuove posizioni
previdenziali entro la fine del 2001. Si è auspicato che il
ruolo della SIAE deve essere volto a favorire la massima
collaborazione con i soggetti interessati, al punto da divenire il
"garante professionale" delle categorie dello spettacolo. Rispetto
agli sviluppi politico parlamentari, che confermano l'orientamento
dei partiti di governo nel voler procedere alla riforma del settore
dello spettacolo, attraverso la predisposizione di un "Testo Unico",
all'unanimità è stata sollecitata una azione unitaria
del comparto con l'obiettivo di fornire indirizzi realmente efficaci
e pertinenti per le attività musicali. Allo scopo si è
deciso di predisporre un ordine del giorno che riassuma gli elementi
topici del dibattito da inviare al governo, ai partiti ed al
parlamento.
Enpals, petizione all'Europarlamento
E' stata accolta dal Parlamento Europeo la richiesta di esaminare e
quindi formulare un giudizio in merito alla petizione 492/2000 -
inoltrata da un gruppo di operatori nel settore musicale in Italia -
che mette sotto accusa il governo italiano (e in particolare i
ministeri delle Finanze e del Lavoro): il ricorso è stato
presentato per violazione delle norme relative alla promozione delle
attività culturali, al diritto al lavoro e alla libertà
di espressione riguardanti il settore della musica, ponendo l'accento
in modo particolare su una tassazione eccessivamente gravosa (oltre
il 60 %) che colpisce i lavoratori dello spettacolo, e chiede che il
Parlamento Europeo si pronunci sull'eventuale illegittimità
del certificato di agibilità Enpals (e dunque sulla sua
abolizione), nonché sulla riduzione delle aliquote fiscali e
previdenziali
Agibilità ENPALS: PER ISCRIVERSI ED AVERE L' AGIBILITA' IN 24 ORE
 Musei ai privati: un
emendamento corregge la legge 
Modifica a sorpresa dell'articolo 24 della Finanziaria, quello
che consentiva ai privati di gestire i musei statali: la Commissione
Cultura della Camera, su indicazione del sottosegretario Vittorio
Sgarbi, ha accolto il maxi-emedamento dell'opposizione presentato da
Giovanna Grignaffini, Franca Chiaromonte, Gambale, Carli e Colasio.
Nel nuovo articolo non si parla di "intera gestione da concedere a
soggetti privati", ma "di soggetti diversi da quelli statali per la
gestione di servizi finalizzati al miglioramento della fruizione
pubblica e della valorizzazione del patrimonio artistico". Il
maxi-emendamento indica procedure, criteri, parametri e compiti dello
Stato e del concessionario che dovranno essere stabiliti dal
regolamento.
Assoartisti-Confesercenti, giudica con soddisfazione questo sviluppo
- anche se occorrerà attendere il passaggio del Senato -
poiché conferma che i timori espressi dai responsabili dei
maggiori musei e gallerie internazionali, insieme ad eminenti
personalità della cultura italiana, avevano fondamento. Aver
distinto la gestione dei servizi di biglietteria, ristorazione, ecc.,
dalla gestione del più grande patrimonio mondiale della
cultura posseduto dall'Italia, che non può essere affidato a
logiche puramente mercantili, è segno di grande
sensibilità che fa sperare per il futuro del nostro Paese.
Alla fine ha prevalso il buon senso e di questo Assoartisti, a nome
degli artisti delle arti visive e figurative associati, non
può che rallegrarsi.
AssoArtisti contacts: (Roma) tel. 0647251; fax
064746556, e-mail
ASSOARTISTI NEWS (Dicembre
2001). TOP.....
archives
index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
EDIROL STUDIO CANVAS SD-90
![]()
STUDIO CANVAS SD-90
La nuova linea dei prodotti Edirol, include un prodotto di nuova concezione, chiamato STUDIO CANVAS, che ha origine dal Sound Canvas, il famoso modulo sonoro GM2/GS di Roland, e si avvale di nuove specifiche per soddisfare le esigenze della produzione musicale associata all'informatica. L'integrazione della generazione di suoni MIDI wavetable e della registrazione audio digitale con il computer in un unico modulo è l'idea base del nuovo Edirol Studio Canvas. SD-90 integra in un'unica unità un sintetizzatore MIDI di elevata qualità, un'interfaccia audio digitale USB completa, ed un potente DSP in grado di generare qualsiasi genere di effetto audio. Tramite la semplice connessione USB al computer, lo Studio Canvas permette di suonare strumenti MIDI, registrare audio da microfono o chitarra ed elaborare musica con un completo elaboratore DSP di effetti, come avviene in uno studio di registrazione professionale. La convenienza di avere i vari elementi di uno studio di registrazione completamente integrati in un unico modulo compatto, dalla sorgente sonora MIDI ai processori audio, è particolarmente attraente per musicisti live che desiderano utilizzare tracce originali come "band di accompagnamento" e per compositori e "remixer" che possono avvantaggiarsi dell'ambiente user-friendly offerto dallo Studio Canvas.
Caratteristiche principali
* Studio completo a modulo per computer music, con sintetizzatore MIDI a 128 note di polifonia, 4 voci per suono, 32 parti, interfaccia audio USB a 24-bit e processore di effetti DSP
* Nuovissimi suoni wavetable con 1.050 Strumenti e 30 Drum Set di impareggiabile qualità
* Controllo immediato di tutti gli elementi dello studio (MIDI, Audio USB, Effetti) tramite l'ampio display LCD ed i potenziometri "Quick Access" posti sul pannello frontale
* Ingressi diretti per Microfono, Chitarra, Cuffie e Linea
* Multi effetto per Chitarra, Voce e Mastering
* Simulazione Surround con 4 speaker
* Supporto driver ASIO 2.0 (Win/Mac), MME(Win)/WDM(Win2000), Sound Manager (Mac)
* Ingressi ed uscite digitali S/P DIF ottico e coassiale
* 2 connettori MIDI IN e 2 MIDI OUT
* Compatibile con tastiere e moduli Roland GM2/GS
* Connessione immediata a PC e Mac tramite un solo cavo USB
Disponibilita' prodotto: Gennaio
2002
![]()
STUDIO CANVAS SD-90
The product line of Edirol also features a brand new product concept, called STUDIO CANVAS, which takes the Sound Canvas, Roland's renowned GM2/GS sound module, to the next generation of music production combined with today's computer technology. The integration of wavetable MIDI sounds and digital audio processing in one module is the key idea behind the new Edirol Studio Canvas product. The SD-90 effectively integrates in one unit a top-quality MIDI synthesizer, a complete USB digital audio interface, and powerful DSP to generate all kinds of audio effects. Via a simple USB connection to your home computer, the Studio Canvas allows you to play MIDI instruments, to record your own original audio from a microphone or a guitar, and to process all your music contents through a professional effects generator, just like in a professional recording studio. The convenience of having all the various elements of a recording studio fully integrated in one compact module, from MIDI sound sources to audio processors, is particularly appealing for performing musicians using original tracks as their backing band, as well as for composers and remixers who can take advantage of the user-friendly environment offered by the Studio Canvas.
Main Features
Complete studio module for computer music, including 128 polyphony, 4-voice, 32-part MIDI synthesizer, 24-bit USB audio interface and DSP effects processor
New high-quality wavetable of 1,050 Instruments and 30 Drum Sets
Fast control of all studio elements (MIDI, USB Audio, Effects) via large high-definition LCD and "Quick Access" encoder knobs on front panel
Direct inputs for Microphone, Guitar, Headphones and Line
Guitar, Vocals and Mastering multi effects
Adjustable audio positioning for surround simulation with 4 speakers
ASIO 2.0 driver (Win/Mac), MME(Win)/WDM(Win2000), Sound Manager compatibility
Optical and Coaxial S/P DIF input and output
2x MIDI IN and 2x MIDI OUT
Compatible with Roland GM2/GS sound sources
Easy connection to PC and
Mac via single USB cable
Edirol worldwide
contacts
Edirol direct Italia :
tel.(++39)02 93778329 -
info
Edirol (Europe) +44 20 8747
5949
Brasil
e-mail,
e-mail
Austria Tel.: 0512 264426 ,
Fax: 0512 266485 , e-mail
Canada phone: 604-270-6626, fax: 604-270-6552, e-mail
Finland e-mail
France Tel : 01.60.07.35.00 , Fax : 01.60.07.35.08 , e-mail
Germany 040 526 009 - 0 ,
 e-mail
Hungary
 e-mail
Norway 
e-mail
Portugal Tel: 226 080 06, Fax:
226 080 075 ,  e-mail
Spain Tel: 933 081 000 , Fax:
933 074 503
Sweden 
e-mail
EDIROL STUDIO CANVAS
SD-90. TOP.....
BACK
to Archives index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Emu preview
PROTEUS 2500
image
New processor - three times faster than the Proteus 2000 for even
tighter MIDI timing
24-bit analog and digital outputs
USB port - effortless uploading/downloading of sequences and updating OS
16 Track Sequencer - record in real-time, step and grid modes (Plays/Exports SMF's)
Over 100 syncable synth parameters per preset
Over 30 programmable knobs and buttons - immediate, hands-on control over all synth/mixing parameters and all of your external MIDI gear
128 Voice Polyphony
Expandable to 128 MB of internal sounds using any Proteus expansion ROM
 
ORBIT 3
Sounds by Dutch sound designer Rob Papen.
This sound module includes the Techno Synth Contruction Yard ROM and the much-anticipated Beat Garden ROM.
128 Voice Polyphony
64 MB of internal sounds - Expandable to 128 MB using any Proteus expansion ROM
6 Outputs
32 MIDI Channels
Digital S/PDIF Output
12 real-time control parameters
E-MU's exclusive SuperBEATs Mode
Advanced syncable arpeggiation functions
Dynamic 12 pole filtering
Emu Italy: EKO Tel: (+39)0733226271- Fax: (+39)0733226546
-e-mail
emu PROTEUS 2500, ORBIT
3. TOP.....
BACK
to Archives index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
Centro
di Ricerca, Produzione, Diffusione e Didattica della Musica
Contemporanea
Manifestazione
Internazionale
CORPI del SUONO 2001
(XII edizione)
Festival Di Musica
Elettronica
Electronic Music
Festival
La Freccia del
Tempo
The Arrow of
Time
Musica Contemporanea in forma
di luce e
d'installazione
Contemporary music in the form of light and installation
L'Aquila -
Italy
December 6 - 12 ,
2001
Palazzetto dei Nobili -
Piazza dei Gesuiti
CORPI DEL SUONO è una manifestazione internazionale
interamente dedicata alle esperienze artistiche d'avanguardia e alla
diffusione in forma di spettacolo dei risultati della ricerca
tecnologica in campo musicale. Corpi del Suono è diventato un
appuntamento stabile per la progettazione e la realizzazione di
eventi artistici che l'Istituto GRAMMA produce con l'ausilio del
proprio staff scientifico e musicale. Corpi del Suono è una
manifestazione di tipo tematico ed ogni anno affronta un aspetto
emergente nell'estetica musicale contemporanea. Le sedi scelte per la
manifestazione hanno particolari rilevanze architettoniche che
permettono all'Istituto GRAMMA di sperimentare nuove forme di
diffusione del suono e di fruizione della musica (guide d'onda,
schermi riflettenti). La manifestazione presenta diversi tipi di
avvenimenti: performance, eventi multimediali e installazioni
sonore.
CORPI del SUONO 2001
La Freccia del Tempo
Musica Contemporanea informa di luce e d'installazione
The Arrow of Time
Contemporary music in the form of light and installation
 
December 6 - 7,
2001 hrs. 20.30
MATERIA E TRASFORMAZIONE
MATTER AND
TRANSFORMATION
Aura
Musica : Laura BIANCHINI,
coreografia: Beatrice Magalotti
realizzazione: CRM
Senza
colore
musica: Maria Cristina De Amicis
Voci: Eva Martelli, Daniele Fracassi
Realizzazione Istituto Gramma
Controfiato
musica: Michelangelo Lupone
coreografia: Massimo Moricone
realizzazione: CRM - Istituto GRamma
December 8,
2001 hrs. 11.30 and hrs.
20.30
METROPOLI E CULTURA ESTESA
THE METROPOLIS AND EXTENTED
CULTURE
Yasuhiro
Otani: Brain Wash - Fragment
5
Leo
Kupper: Guitarra Cubana 2
Diego
Garro: Voci dell'Aldiqua'
T. Besche, J.M.
Padovani: Fermentation
Pierre
Henry: La ville (Paris) -
Rumeurs
Riccardo
Dapelo : .... et in luce
requiescas
December 9 ,
2001 hrs. 11.30 and hrs.
20.30
VOCI SENZA VOLTO
VOICES WITHOUT A
FACE
Alejandro
Vinao: Chant d'ailleurs, chant
1, Enchantement du Timbre
Andreas
Weixler: Eilene
Ricardo Dal
Fara: Words through the worlds
.... due giorni dopo
James
Dashow: Archimede, atto 1,
scena 1
Edwin
Pzanzagl: Buddist monk
Tod Tod
Machover: Flora
December 10, 2001
hrs. 11.30 and hrs.
20.30
ENTROPIA E RUMORE
ENTROPY AND
NOICE
Guto
Caminhoto: Bandejas
Giorgio Colombo
Taccani: Secondo Notturno
J.F. Estager,
J.Giroudon: Paysage 1
Gary
Garber: Transition
J. Schwarz, D.
Teruggi: Cling - Vertigo
Natasha
Barrett: St. Paul's descending
into the autumn mixt - Racing throgh (St.Paul from the South
Bank)
December 12,
2001 hrs. 20.00 and hrs.
22.00
MUSICA DELLE PAROLE
MUSIC OF
WORDS
TIRESIA
musica Agostino DI SCIPIO
testi e voce Giuliano MESA
elementi visivi Matias GUERRA
Le
installazioni
Ideazione: Laura Bianchin, Maria Cristina De Amicis, Agostino Di
Scipio, Matias Guerra, Michelangelo Lupone, Corrado Rea
Progetto:
Michelangelo Lupone
Realizzazione:
Roberto Carotenuto, Maria Clara Cervelli, Mino Freda, Matias Guerra,
Luca Mariorenzi, Maurizio Palpacelli, Carlo Volpe
Lo
spettacolo
Tearto Koros- Massimo Moricone, Beatrice Magalotti, Eva Martelli,
Daniele Fracassi, Giuliano Mesa
La Direzione
Artistica:
Maria Cristina De Amicis
La segreteria
artistica:
Angela Panella
L'ufficio
stampa:
Alessandro Mastropiero
![]()
LA FRECCIA DEL TEMPO
Musica Contemporanea in luce e forma d'installazione
L'edizione 2001 di Corpi del Suono
si sviluppa intorno a cinque temi importanti della cultura musicale
contemporanea ed in particolare della musica elettronica: Materia e
trasformazione, Metropoli e cultura estesa, Voci senza volto,
Entropia e rumore, Musica delle parole: una riflessione più
generale sul "tempo", inteso in un duplice senso: come percorso
storico cosciente del pensiero musicale e come esperienza percettiva
prodotta dall'incontro della musica con la luce, con lo spazio e il
movimento. La convergenza di tutti gli elementi della manifestazione
sul concetto di "tempo", si è resa necessaria anche
perché quest'anno sono state affidate a specifiche
"installazioni", sia l'ambientazione acustica e visiva, che la
geometria degli spazi. Queste installazioni, che definiamo artistiche
e/o funzionali in base al loro scopo, sono nate per essere "esplorate
in un tempo aperto", ossia, pongono il pubblico in un sistema
articolato di ricezione della musica in quanto gli richiedono una
partecipazione attiva e la possibilità di selezionare e
distribuire arbitrariamente nel tempo l'esperienza musicale.
Cos'è dunque il tempo?
"Se nessuno me lo chiede, lo so, se voglio spiegarlo a uno che me lo
domanda,non lo so più"
S. Agostino "Confessioni"
Siamo abituati dalla Fisica a
conoscere il tempo attraverso la sua misura. Lo strumento di misura
che abbiamo creato, l'orologio, desume il suocomportamento dai
processi iterati che sono correlati alla nostra struttura biologica e
alla percezione che abbiamo dei fenomeni naturali. Rinane
però, nonsvelato o meglio sempre sotteso, irrelato,
l'orientamento del tempo, l'ordine ben definito che separa il
passato, il presente e il futuro, il rapporto conseguenziale di causa
ed effetto che abbiamo assunto come irreversibile: "potremo mai
vedere le pagine stracciate ricomporsi autonomamente in un libro?"
Esiste dunque un orientamento, una "freccia del tempo", ma siamo
certi di poter affermare che la punta è rivolta sempre nella
stessa direzione? Certamente la musica ha avuto bisogno di una
direzionalità del tempo per costruire la "forma", come la
poesia per costuire le immagini e i concetti. Nella percezione della
musica, la distinzione tra passato e futuro si è resa
funzionale, per il riconoscimento delle trasformazioni (variazioni) e
per la predizione e l'attesa di un accadimento che conclude una forma
(cadenza). Questa direzione del tempo che riconosciamo univoca, tende
però a scomparire, quando l'opera musicale propone un diverso
concetto di forma, ossia si presenta nella veste di "installazione".
La forma musicale che ci viene proposta dall'installazione deriva da
un rapporto dinamico che si instaura tra opera e fruitore.
Quest'ultimo infatti, è sollecitato a esplorare in modo libero
e personale l'insieme delle informazioni artistiche e funzionali
dell'installazione, in tal modo il tempo dell'esperienza diviene il
tempo della forma ed il profilo di quest'ultima è disegnato
dalle contrazioni e dalle dilatazioni dell'azione esplorativa. La
percezione del fruitore avverte la condizione probabilistica assunta
dalla forma dell'opera e per questo si assesta su uno stato di
attenzione all'attualità, un "presente continuo" in cui causa
ed effetto si sovrappongono restando in equilibrio, si tratta di uno
stato macroscopico di massima probabilità che determina ogni
possibile direzione per "la freccia del tempo".
![]()
THE ARROW OF TIME
Contemporary Music in the Form of Light and Installation
The 2001 edition of Corpi del
Suono evolves around five important themes of contemporary musical
culture, of relevance to electronic music in particular: Matter and
transformation, The metropolis and extended culture, Voices without a
face, Entropy and noise, Sound and words: a more general reflection
on "time", understood in a dual sense as a historic passage conscious
of musical thinking and as the perceptions created in the encounter
of music with light, with space and with movement. The convergence on
the concept of "time" is also necessary since Istituto Gramma has
concentrated this year on specific "installations", both in the
acoustic and visual setting and in the geometry of the spaces. These
installations, which we define as artistic and/or functional on the
basis of their purpose, have been created to be "explored in expanded
time": they place the audience in an integrated system of sound
diffusion, possibly activating the listeners' participation, given
the possibility of selecting and arbitrarily distributing the musical
experience in time.
"What then is time ?
If no-one asks me, I know, but if I wish to explain it to someone who
does ask me, then I know no longer."
St Augustine "Confessions"
The science of Physics has
accustomed us to know time through its measure. The instrument of
measure that we have created, the clock, deduces its behaviour from
iterated processes that are correlated to our biological structure
and to our perception of natural phenomena. However, the orientation
of time remains a rather implicit one, subtly related only with a
well-defined order which separates past, present and future, the
consequential linkage between cause and effect that we assume as
irreversible: "can we ever see ripped-out pages reassemble themselves
autonomously into a book ?" An orientation therefore does exist, an
"arrow of time". Yet, are we sure that the arrowhead is always
pointing in the same direction? No doubt, music requires a
directionality of time in order to construct the "form"; poetry
likewise, in order to fabricate images and concepts. In the
perception of music, the distinction between past and future has
become functional for the recognition of the transformations
(variations) and for the prediction and expectancy of an event that
terminates a form (cadenza). This direction of time which we
recognize as univocal, however, tends to disappear when the musical
work proposes a different concept of form, or rather presents itself
in the form of "installation". The musical form proposed by the
installation derives from a dynamic association which is set up
between the music and the listener. The latter, in fact, is
encouraged to subjectively explore the totality of the artistic and
functional information diffused by the installation equipment; that
way, experienced time becomes the time of the form, and the profile
of the time-form is indicated by the contractions and dilations of
the explorative action. The listener senses theprobabilistic course
followed by the compositional form, for which reason he or she
settles on a state of attention to the reality, a "continuous
present" in which cause and effect are superimposed, as remaining in
equilibrium. In other words, a macroscopic condition of maximum
probability which determines every possible direction of the "arrow
of time".
enti sostenitori - sponsoring
authorities
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Dipartimento dello Spettacolo
Istituto Centrale per i Beni Librari,
gli Istituti Culturali e l'Editoria
Regione Abruzzo
Assessorato alla Promozione Culturale
Comune di L'Aquila
Assessorato alla Promozione Culturale
con la collaborazione di - with the contribution of
CRM - Centro Ricerche Musicali Roma
AGORA - Servizi per lo
spettacolo
Istituto Gramma:
Via degli Scardassieri, 14 - 67100 L'Aquila - Italy
- Tel.
(+39) 0862 401209/414308 - Fax. (+39) 0862 412950 - e-mail
Istituto Gramma, CORPI del SUONO
2001. TOP.....
BACK
to Archives index
FUTURE STYLE
october 2001 issue 97
HARDCORE NATION 2 - (December 8,
2001)
Filaforum - Assago - (Milan / Italy)
HARDCORE NATION 2:
Milano terra di ravers
Al Filaforum si replica l'evento musicale che a giugno ha raccolto migliaia di giovani ed il positivo giudizio dei mass-media .
Se la prima edizione fu una
scommessa, peraltro vinta a suon di cifre con molti zeri, le
previsioni attuali lasciano ipotizzare che il prossimo 8 dicembre
consacrerà  l'HARDCORE NATION come il techno festival
made in Italy per eccellenza.
Forte di un'organizzazione collaudata e competente, l'evento musicale
che lo scorso 23 giugno ha raccolto oltre 8.000 ravers festanti
all'interno del Filaforum di Assago (Milano), verrà 
replicato nella medesima location e con una serie di attrattive ancor
più allettanti.
I grandi party che coinvolgono migliaia di giovani sono sicuramente
un fenomeno in forte espansione, come dimostrano i bilanci diì
accreditate manifestazioni europee quali la Love Parade di Berlino,
la Street Parade e l'Energy di Zurigo, il Thunderdome di Amsterdam, e
ora anche l'Italia conquista un posto di rispetto fra gli
organizzatori di questo tipo d'eventi
Utilizzando la musica techno ed in particolare il genere hardcore ,
una grossa fetta del mondo giovanile rimanda una chiara immagine di
sé attraverso segnali e modelli comportamentali
particolarmente distintivi: una forte espressione di aggregazione per
comunicare il valore della propria identità  sociale. Un
contenuto culturale fatto di linguaggi, simboli, gesti che traducono
bisogni personali spesso incomprensibili alle generazioni più
mature. Sotto la cenere del conformismo e delle convenzioni di
facciata, si scopre coì l'esistenza di un movimento di massa
che ha trovato nella musica e nello spirito collettivo una valvola di
sfogo decisamente positiva e salutare, per affrontare il senso di
disorientamento sociale e le difficoltà  di
comunicazione.
Eventi di grande portata come
l'HARDCORE NATION organizzato a giugno hanno offerto ai mass media
nazionali l'opportunità  di accorgersi che anche i
giovani italiani seguono gli stessi percorsi dei coetanei d'oltre
frontiera e che eventi di questo genere sono un elemento importante
per offrire momenti di spettacolo, svago ed aggregazione ma anche per
veicolare messaggi d'informazione e di prevenzione contro l'uso delle
vecchie e nuove droghe, a favore di una sessualità 
consapevole e l'accettazione delle diversità .
Non a caso l'organizzazione dell'HARDCORE NATION ha avuto l'appoggio
di enti governativi come la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed
il Ministero delle Politiche Sociali (che hanno scelto la
manifestazione per divulgare ulteriormente la campagna "Il vero
sballo è dire no!") nonché di associazioni operanti nel
campo della prevenzione dei disagi e delle problematiche
giovanili.
Il nuovo appuntamento per i ravers d'Italia e non (molti i biglietti
già  venduti all'estero) è dunque fissato per la
notte a cavallo tra l'8 ed il 9 dicembre, dalle 20,00 del sabato
festivo alle 8,00 della domenica successiva.
Principale teatro della lunga kermesse sarà  l'arena
centrale del Filaforum dove, sul palco, in stile "concerto rock", fra
luci ed effetti laser, confortati da un impianto audio ad alta
potenza, si esibiranno i più1 importanti DJ's italiani del
genere musicale in questione, numerosi loro colleghi di
notorietà  internazionale e famosi performers impegnati
in suggestivi live acts.
A corollario del già  ricco programma, l'organizzazione
ha previsto altre aree così suddivise: in uno spazio si
potrà  ballare la cosiddetta "industrial", in un'altra,
come d'abitudine nei migliori rave party, sarà  irradiata
musica chill out, ovvero suoni ed atmosfere rilassanti, con apposite
zone per riossigenarsi, mangiare e bere qualcosa, avere informazioni
sui danni delle tossicodipendenze dagli appositi operatori
sociali.
Un terzo angolo sarà  infine dedicato al merchandising
per offrire a vari espositori di dischi, abbigliamento, gadget e
videogiochi, la possibilità  di promuovere i loro
prodotti.
Il centralino dell'Hardcore Nation Staff è
già subissato di telefonate; i biglietti, disseminati in
numerose prevendite, vanno a ruba; l'interesse è palpabile in
ogni luogo di aggregazione giovanile.
A fronte di questo riconoscimento, l'organizzazione ha allestito uno
spettacolo colossale ed imperdibile. Per questo, anche questa nuova
edizione dell'Hardcore Nation si prepara ad essere un momento
musicale e sociale importante, capace di imporre una nuova immagine
italiana nello scenario europeo legato a questi grandi eventi. Per un
mondo di giovani che vuole divertirsi. Che vuole comunicare. Che
vuole esserci. O, come suggerisce il claim Hardcore Nation, che non
rinuncia a essere "part of the history".
Event:
 HARDCORENATION 2
 e-mail)
Where:
 Filaforum - Assago
(Milano) - Italy
When:
December 8 -
2001 ( 8 pm - 8
am)
DJs:
Arena centrale
: Randy - ITA , Stunned Guys -
ITA , Paul Elstak - NL , JDA - NL , The Prophet - NL , Bass D &
King Matthew - NL , DJ Promo - NL , The Dark Raver - NL , Nico e
Tetta - ITA , Digital Boy - ITA , Sky D & Gab - ITA , Giuly - CH
, Hardcore Devils - ITA
Industrial Floor : Lenny Dee - USA , Jappo - ITA , Smurf - UK , Tieum
- F , Andrea Dominee - ITA , Dushan - ITA , Twilight - ITA , Homer vs
Loop - ITA
Live act : Marc Acardipane
- D , The Masochist - NL , Art of Fighters - ITA , Noize Suppressor -
ITA , Rotello vs Frazzbass - ITA , LethalInsanity vs
PRE-SALES
BENELUX
- Presales: HFL 68
Rige Entertainment B.V. -PO Box 740 - NL-3200AR Spijkenisse
tel. +31 (0) 102160525 - fax +31 (0) 102160510 ----email
SWITZERLAND
- Presales & Bus service: CHF 48
Promo-Sprint 6260 Reiden --tel. +41 (0) 62758472 7---- email
TICINO - giuly: tel. +41 (0) 794099637
LUGANO - network store: via stazione 2, tel. +41 (0) 917435906
BELLINZONA - network store: p.zza indipendenza 1, tel. +41 (0) 918257577
BIASCA - network store: via lucomagno 18, tel. +41 (0) 918624409
GINEVRA - daniel courvoisier: tel. +41 (0) 796991569
GERMANY
- Presales & Bus service: DEM 60
united gabberheads munich ----tel. +49 (0) 1728539961 -----email
AUSTRIA
- Presales & Bus service: ATS 425
LANDESWEITH - future club: tel. +43 (0) 557785067
VIENNA - death experience promotion: jagdasse36/2, tel.+43 (0) 6642038800
FRANCE
- Presales: FRF 200
fnac dans la france: minitel 3615 fnav, tel. +33 (0) 149875050
MULHOUSE - disques tu venux: tel. +33 (0) 386451664
BELFORD - disques tu venux: tel. +33 (0) 386451664
PUNTI PREVENDITA
ITALIA
LOMBARDIA
MILANO - biglietteria fnac: via della palla 2, tel. 02878004
MILANO - la prevendita c/o virgin: p.za duomo, tel. 0272003370
MILANO - mariposa duomo: via s.redegonda (sottop. mm 1), tel. 028057937
MILANO - mariposa romana: corso di porta romana 115, tel. 0255184792
MILANO - stradivarius: via pecchio 1, tel. 0229400600
MILANO - messaggerie musicali: corso vittorio emanuele, tel. 02795502
MILANO - pbs: via anzani 4, tel. 0254271
MILANO - gip: via s. cristoforo 3, tel. 029624536
MILANO - deejay choice: via vigevano 16, tel. 028373988
MILANO - space trip: via torino, tel. 02877347
MILANO - rnd promotion:via fra Cristoforo 2, tel. 0289540067
CINISELLO BALSAMO - discofiore: via rinascita 80, tel. 026128648
RHO - carillon: via meda angolo bongesù 37, tel. 029313899
VAREDO - cisco station: via Umberto I 142, tel. 0362580698
SEREGNO - super disco: c.so del popolo 24, tel. 0362238369
ROZZANO - videoteque: via curiel 25, tel. 0257512893
PARABIAGO - new entity: v.le marconi 53, tel. 0331553393
LISSONE - asteria: p.zza libertà 35, tel. 0392143589
LISSONE - music center: via crippa 1, tel. 039484774
CORNATE D'ADDA - il gabbiano: via s.pietro 5, tel. 0396060501
PAVIA - club 33: via bossolaro 9, tel. 038221721
LODI - remix: via s.angelo 11, tel. 0371436701
LODI - il discobolo: via garibaldi 10, tel. 0371423796
CREMONA - in the mix: via palestro 72, tel. 037235496
CREMONA - in the mix: via massarotti 55, tel. 037236653
CREMA - 747 dischi: via matteotti 7, tel. 0373256545
MANTOVA - simpaty record's: via paolo tosio 24, tel. 0376312217
MANTOVA - club 33: c.so umberto primo 21, tel. 0376224599
BERGAMO - deejay choice: viale stazione, tel. 035210569
BERGAMO - discostar: via borgo palazzo 80, tel. 035214102
BERGAMO - casa della musica: viale papa XXIII, tel. 035237921
VARESE - disco music: via dandolo 9, tel. 0332240153
VARESE - casa del disco: p.zza podestà, tel. 0332232229
GALLARATE - music shop: via manzoni 13/B, tel. 0331792625
COMO - casa del disco: via milano 18, tel. 031267344
COMO - renata music: via collegio dei dottori, tel. 031268161
ABBIATEGRASSO - le muse: via annoni 34, tel. 029461228
LECCO - discoservice: via cavour 56/B, tel. 0341366950
SONDRIO - la pianola: via cesare battisti 66, tel. 0342219515
BRESCIA - pinto dischi: via cremona 150, tel. 0302422720
BRESCIA - open zone: c.so palestro 48/B, tel. 03041032
BRESCIA - deejay choice: via tartaglia, tel. 0303770101
BRESCIA - deejay music store:via giorgione 21 c/o c.comm. margherita d'este, tel. 0302312811
CHIARI - video griffe: via ospedale vecchio 27, tel. 0307000581
GHEDI - video musica: via sabotino 11, tel. 030901872
PAULLO - crazy club: via manzoni 87, tel. 0290632962
SARONNO - gip dischi: via s.cristoforo 3, tel. 029624536
LIGURIA
GENOVA - diskotic: via s.vincenzo 102, tel. 0105451448
GENOVA - planet disco: via verità 43/rosso, tel. 0106130866
GENOVA - biglietteria Fnac: Via XX settembre 46/rosso, tel. 0102901158-5221001, 010/2901183
LA SPEZIA - fantoni service: via castel fidarlo 14, tel. 0187716106
LA SPEZIA - one o one: via f.lli rosselli 73, tel. 0106130866
PIEMONTE
TORINO - ricordi box office: p.zza cln 251, tel. 0115611262
TORINO - mondo musica: via brandizzo 8, tel. 011283621
TORINO - veco video & musica: cs. lombardia 135, tel. 0117396675
TORINO - veco video & musica: cs. francia 397, tel, 0114032226
TORINO - veco video & musica: cs. duca degli abruzzi 79, tel. 011501734
TORINO - veco video & musica: c/o la rinascente, via lagrange 15, tel. 011545542
TORINO - veco video & musica: via alfieri 16, tel. 011534460
TORINO - veco video & musica: via tripoli 180, tel. 011367958
TORINO - veco video & musica: cs. orbassano 260, tel. 011306730
TORINO - veco video & musica: via g. francesco re 11/F, tel. 0117792286
AVIGLIANA - veco video&musica: c/o c.comm le torri, cs. laghi 84, tel. 0119328060
MONDOVI' - veco video&musica: cs. statuto 37/B, tel. 017442567
VERCELLI - veco video&musica: cs. prestinari 115, tel. 0161251860
GRUGLIASCO - veco video&musica: V.le gramsci 71, tel. 0114081221
CIRIE' - veco video&musica: via robassomero 3, tel. 0119202140
LEINI' - veco video&musica: via c. alberto 18, tel. 0119973458
FIANO - veco video&musica: via ottavio borla 7, tel. 0119254833
CHIVASSO - veco video&musica: statale torino 22/A/B, tel. 011911210
NOVARA - tune dischi: via fratelli rosselli 23, tel. 0321612361
BORGOMANERO - underground: p.zza 20 settembre 2, tel. 032281879
ALESSANDRIA - clark kent: via guasco 28, tel 0131231467
CUNEO - musica più: p.zza savona 5/A, tel. 0173293243
EMILIA ROMAGNA
PARMA - mistral set: via repubblica 42/B, tel. 0521238863
PARMA - music & m: via roma 37, tel. 0332285966
PARMA - michael wolf: via nino bixio 75/A, tel. 0521231877
PIACENZA - music joy: via gadolini 52, tel. 0523455807
PIACENZA - club 33: cantone dei cavalli 9, tel. 0523309878
MODENA - fangareggi: largo l.a. muratori 204, tel. 0594393274
REGGIO EMILIA - mariposa: tel. 0522435348
CESENA - deejay mix: via rio san mauro, tel.3333914650
BOLOGNA - rave shop: via cesari battisti n.4/B, tel. 051272930
BOLOGNA - il botteghino: via acosta 210/A, tel. 0516140998
BOLOGNA - record 66: via frassinago 21/D, tel. 0516440706
BOLOGNA - deejay mix: via fioravanti 59/B, tel. 0513757756
RICCIONE - deejay mix: viale milano 60 c/o block 60, tel. 0541695000
RICCIONE - new order: viale ceccarini, tel. 0541691275
FERRARA-cento - ego sound: cento, tel. 0516831462
FERRARA-cento - nannini disco:p.zza trento 69/71, tel. 0532204610
FERRARA-cento - nannini disco: v.le Cavour 23/C, tel. 0532203201
MARCHE
ANCONA - deejay mix: via martiri della resistenza 80, tel. 071281449
ASCOLI PICENO - musica inn: p.zza arringo 34, tel. 0763251692
CIVITANOVA - disco story: c.so umberto I 162, tel. 0733814811
VENETO
PADOVA - alea box off.: c.giotto v.venezia 61, tel. 0498073944
VERONA - territorio: via roma, tel. 0458006931
VERONA - deejaychoice: c.comm.la grande mela, tel. 0456090079
VICENZA - music power: viale milano 114, tel. 0444543845
TREVISO-fossalunga - mi amigo: v.le trieste 34, tel. 0423478505
MESTRE - dj studios: c.so del popolo 60, tel. 041950473
VENEZIA-noale - impero del disco: via matteotti 1, tel. 0415801134
VENEZIA-noale - box office: via de amicis 23, tel. 041982005
MTRENTINO ALTO ADIGE
TRENTO - taverna danese: via san Francesco d'assisi 8, tel. 0461238069
BOLZANO - new planet: via argentieri 11, tel.0471982322
BOLZANO - studio musica: via Dalmazia 27, tel. 0471914999
BRESSANONE - new video: via rio bianco, tel. 0472837445
MERANO - zum kapuziner: via delle corse 116, tel. 0473270582
ROVERETO - deejay choice: via fratelli fontana 14, tel. 0464431843
MFRIULI VENEZIA GIULIA
LIGNANO S. - spazio 1999: via udine 27, tel. 0431721537
TOLMEZZO - spazio 1999: via roma 21, tel. 0433466445
TRIESTE - brain music: via giulia 64, tel. 040351280
TOSCANA
FIRENZE - box office: via alemanni 39, tel. 055210804
FIRENZE - disco mastelloni: p.zza mercato centrale21/R, tel.055215365
FIRENZE - galleria del disco: sottopassaggio stazione 17, tel.055211319
POGGIBONSI-SIENA - disco shop: l.go usilia 1 , tel.0577933311
UMBRIA
PERUGIA - deejay news: via palermo 13/A, tel. 07536366
FOLIGNO - anteprima: via mazzini 86, tel. 0742340202
LAZIO
ALBANO - remix: c.so matteotti 19, tel. 069324262
TERNI - remix: via pacinotti 21/B, tel.0744471052
NETTUNO - remix: via cristoforo colombo 20, tel. 069807237
SPERLONGA - remix: via cristoforo colombo 66, tel. 0771544298
VILLALBA DI GUIDONIA - remix: c.so italia 96, tel. 0774355673
TERRACINA - remix: via gregorio antonelli 24, tel. 0773721590
VITERBO - remix: via della pace 31, tel. 0761304899
OSTIA - remix: via capo passero 9, tel. 065674023
FROSINONE - remix: via xx settembre 33, tel. 0775240079
AVEZZANO - remix: via garibaldi 68, tel. 03687869566
ROMA - remix: via del fiume 1, tel. 063611751
ROMA - virus records: via casal de' pazzi 58/60, tel. 064073746
ROMA - vinylstore: via taranto 110/110A, tel. 067020392
Tickets on-line:
RND
Promotion , TicketWeb
VIP TICKET
Lire 150.000 - Euro77,47
Il VIP ticket compende: Ingresso al party, Accesso al back stage
insieme ai Djs dell'evento, Drink & Food, Guardaroba Magliette
dell'Evento...
Attenzione ! I posti sono limitati
a 100 persone.Per l'acquisto dei VIP contattare i numeri:
+39 3392905804 oppure +39 330235474 o e-mail
PARTNERS
Traxtorm
Records,
Discoradio,
VIVA
, Lonsdale
more
info:
HARDCORE
NATION , e-mail
HARDCORE NATION 2 - (December 8,
2001). TOP.....
BACK
to Archives index
         ![]() advanced technologic sound magazine 
  |